Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] città, che le industrie rendevano prospera, ricostruì le proprie case di calcare bianco e mattoni rossi, ad archeggiature a pieno centro, e acquistò quella fisionomia che la distingue ancora oggi e che la rende una delle più belle e suggestive città ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] . L’odierno agglomerato urbano ha avuto origine dall’unione amministrativa (1927) dei centri di P., sulla riva destra del fiume, e Castellammare Adriatico, sulla sinistra. Largamente distrutta durante la Seconda guerra mondiale, P. avviò dagli anni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] ; nel 1098 si costituì in Comune. Nel 1167 aderì alla lega delle città lombarde contro Federico Barbarossa; nel 1249 fu centro di una signoria in Lombardia e Piemonte; crollata questa in seguito alla sconfitta ghibellina di Benevento (1266), la città ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] commerciale e dispone di un’ampia gamma di servizi, anche avanzati.
Divenuta nel corso del 4° sec. a.C. il centro dei Galli Cenomani, quando questi nel 225 a.C. si sottomisero ai Romani costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] autonomo di comunità distinguibili nell’area del Salento (centri fortificati dei Messapi), nella provincia barese (dominata dai (Numana, Spina, Adria). Il fiume Po con i suoi affluenti di sinistra diviene, dalla fine del 6° sec. a.C. e in seguito ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, i centri di Borgerhout e Berchem, compresi entro l’arco della Deurne, Hoboken, Merksem. La città si è ampliata sulla riva sinistra della Schelda (Vlaamsche Hoofd) solo dopo il 1926.
Il porto ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] della Mosa, sconfinando nel Belgio e Lussemburgo. Un altro centro dei Remi era Bibrax (probabilmente Beaurieux). Dal 57 a.C della facciata e nei timpani dei due portali della crociera sinistra. Del 1974 sono le nuove vetrate della cappella assiale ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] Piano).
Cantone di B. Cantone della Svizzera (5959 km2 con 958.897 ab. nel 2007; 161 ab./km2) nella parte centro-occidentale del paese. Il territorio è prevalentemente montuoso, comprendendo le Alpi Bernesi e quelle dell’Emmental, è solcato dal fiume ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] . La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro storico di impianto medievale e di forma pentagonale; completano esso torna a espandersi nella bassa pianura, fino alla sponda sinistra del Po in direzione del Torinese.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana che da era l’ottava città del regno per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase possesso dei vescovi fino al 1835.
Conti di S. La ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...