CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] quinto dei consiglieri fu messa in minoranza dalla vittoria della Sinistra, accordatasi con i clericali e gli autonomisti. Privo ormai i pretori, i dispensieri di sale e tabacchi di ogni centro della provincia. Per queste elezioni il C. riceveva le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] a espatriare clandestinamente a Parigi, dove informò i dirigenti del centro estero del Partito comunista d'Italia (PCd'I) della loro sede partecipò al dibattito che animò la cultura della sinistra nel 1956 e visse direttamente la crisi che colpì ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] economica, esistenti in larga parte del Nord e del Centro della penisola, che erano state in grado di assicurare livelli contadini. Da allora la storiografia marxista e di sinistra ha rivalutato sensibilmente la portata storica del processo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] apr. 1924. In quella sede era toccato al G. il compito di rimarcare, a nome della maggioranza di centro, i motivi di divergenza con la destra di Tasca e la sinistra di Bordiga.
Dopo il III congresso del PCd'I (Lione, 20-26 genn. 1926), che sancì la ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] regolare e volontari, qui appena accennato, rimase poi al centro delle sue riflessioni.
Negli anni successivi, la vita del L siciliano di Termini Imerese, fu eletto deputato nelle file della Sinistra, nell'VIII e nella IX legislatura, nonché nella X, ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] completo della sue relazioni si veda Lanaro, 1976, pp. 133 s.): al centro dei suoi interessi e delle manovre che lo avevano portato ad avvicinarsi alla Sinistra, oltre ai problemi del lavoro, della circolazione bancaria, dei trattati di commercio e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] l'attenzione non solo degli ambienti accademici ma anche quella dei centri culturali e politici della città. Sulle orme di R. Ardigò si potrebbe definire di un socialista di estrema sinistra tendente verso l'anarchismo egualitario e massimalista. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] meno sintetico e più analitico di quanto sembrasse, perché centrata, di volta in volta, sull'individuale: L'intuizione raccolse, per le elezioni amministrative romane, le forze di estrema sinistra ed elementi indipendenti, intorno a F. S. Nitti. Nel ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] del 1859 e per oltre un anno si trovò al centro degli avvenimenti che videro la Toscana ribellarsi alla dominazione lorenese da cui si dimise nel 1876 dopo l'ascesa al potere della Sinistra. Al Senato, del quale fu membro autorevole e partecipe, non ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Guerrazzi e che per qualche mese fece di Livorno il centro dei moti di piazza, ognuno dei due si servì ed., 1862). Lo riportarono alla ribalta e alla considerazione della sinistra democratica i 5 volumi delle Memorie storico-politiche dal 1820 al ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...