POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] una cornice molto aggettante, la finestra è inquadrata a destra e a sinistra da due file sovrapposte di arcature che ospitano personaggi. Il terzo registro, più sobrio, è occupato al centro da una grande mandorla simile a una falsa finestra.Al di là ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dei figli e delle figlie di Jaroslav I. Al centro doveva troneggiare, stando a un' ipotesi ricostruttiva (Lazarev, 1967, p. 154; Kämpfer, 1978, p. 111ss.), il Pantocratore, alla sinistra del quale compariva Jaroslav I con il modellino della chiesa ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] che furono esposti come spoglie alla parete, subito a sinistra rispetto alla scala d'ingresso; si tratta di tubature in dei serbatoi di decantazione sono rappresentati allo stesso modo; al centro del cerchio che li contrassegna si trova però un segno ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] lardarium, una sorta di dispensa.
Lungo il fianco sinistro della chiesa è ubicata la zona per così dire residenziale va però attribuito all'abate Heito III (888-913). L'altro centro di questa isola di cultura monastica, Niederzell, fu fondato nel 799 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] tra i due poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di Forcona e Amiternum. Per la città fu scelto il nome del lato frontale e in alcuni di quello di sinistra. La sostanza gotica nitida e calibrata di queste sculture ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] che, dal punto di vista dell'osservatore, abbia origine dal centro del coro, sì da racchiudere e unificare ulteriormente l'intero spazio sul gradino inferiore della gamba destra anziché di quella sinistra della Vergine, il che lascia il Bambino senza ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] essere la rappresentazione metaforica della borghesia cittadina, a destra, della devozione popolare, al centro, e dei colti letterati a sinistra, e quindi alludere simbolicamente alla necessità di congiungere cultura religiosa e cultura umanistica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] ginocchio, da solo, sulla destra del quadro, mentre nella parte sinistra effigiò i figli di lui, Iacopo e Antonio, come risulta al L. il 28 nov. 1465. La grande vetrata, con al centro la Vergine che porge la cintola a s. Tommaso (la sacra cintola, ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di Babilonia (gr. Βαβυλών; lat. Babylonia) fu importante centro commerciale dell'Oriente antico, per quasi due millenni la più grande al di sotto, al lamento dei naviganti, che sulla sinistra assistono da una barca al crollo, si accompagna sulla ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] barba, abito da messa, destra benedicente e libro nella sinistra, ma privo di nimbo, in quanto l'immagine venne spiritualità dei secoli XI e XII, "Atti dell'VIII Convegno del Centro di Studi sulla Spiritualità Medievale, Todi 1967", Todi 1969, pp. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...