FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] , approntata per il cinquantenario della proclamazione del Regno.
In Parlamento, dove sedette al centro, sostenne quasi sempre la Sinistra costituzionale, occupandosi per lungo tempo, e prevalentemente, di questioni amministrative ed economiche, le ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] già portato in Parlamento i cugini Ludovico (deputato della Sinistra storica dal 1882) e Nicolò (deputato giolittiano dal 1892 intento unico della ricostituzione dell'attività sociale in un dato centro colpito dal disastro" (p. 639). Secondo il F. ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] il C. organizzò a Genova, in casa sua, un centro sussidiario della FUCI, che si occupò dell'assistenza religiosa e democrazia italiana (si era alla vigilia dell'apertura a sinistra), tendeva ad offrire alla classe dirigente di ispirazione cristiana ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] art nouveau, con varianti di dubbio gusto quali il cupolino sulla sinistra.
L'intervento che diede gran fama al D. fu la uso della zona del Lido e per permettere uno sfogo edile al centro città. Nel 1913 cessava la sua opera presso il Comune di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] conflitto che vedeva schierati, per il controllo dello scacchiere centro-settentrionale della Toscana (tra Arno e Appennino), Pistoia e i signori e uomini di Capraia a non intervenire sulla sinistra. La tregua era però appena scaduta che il 4 luglio ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] dei pastori e la Strage degli Innocenti (nell’unica cappella sinistra della chiesa) menzionati in rapporto al maestro già da a Piccinini sono stati riferiti gli Angeli reggighirlanda al centro dell’arco d’ingresso, quattro dei sei riquadri con ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] aveva detto: "Nel partito liberale la destra e la sinistra stanno sempre insieme, come fusione di due momenti della conservazione i 373 ottenuti dalla mozione di centro, sulla quale erano confluiti i voti della sinistra del partito. Il L. coronava il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] era legata all'Associazione internazionale, che in Sicilia aveva il suo centro principale ad Agrigento, dove era sostenuta dall'avv. A. Riggio, direttore del foglio di sinistra La Giustizia. Il F., di forti sentimenti monarchici e convinto della ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria: s. Agostino e s. Anselmo sulla sinistra contrapposti a David e Salomone sulla destra; tra loro, al centro, avrebbe dovuto comparire, secondo il contratto, Duns Scoto, grande sostenitore del dogma, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] polemiche di cui il G. continuò a essere al centro in questo periodo si ricorda in particolare la campagna 1976, pp. 50, 68; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani e di Moro, Firenze 1977, p. 30; N. Tripodi, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...