Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] caldo-umida durante tutto l’anno; quella temperata, al centro, dove la temperatura è mitigata dall’altitudine; quella ‘ , hanno registrato la nettissima vittoria dell'alleanza di sinistra formata dal Partito comunista del Nepal e dal Partito ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Il porto di T. è oggi il secondo porto d minori di destra) e dell’Assunta (navata e navatella di sinistra), riunite nella seconda metà del 14° sec. mediante una navata ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] mezzi è l’ a. principale, mentre ogni altra retta uscente dal centro della calotta si dice a. secondario. Un raggio luminoso diretto come dell’organo, ma è suscettibile di spostamenti a sinistra o a destra in rapporto alla posizione (orizzontale ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] il Vardar (con i suoi maggiori affluenti, Bregalnica, da sinistra, e Crna Reka, da destra) e i suddetti laghi di è concentrata nella capitale, l’unica grande città; tra gli altri centri urbani, solo Kumanovo supera i 100.000 ab., i maggiori sono ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] il palo i punti BEHLO, l’addestrato i punti ADCKN, il sinistrato i punti CFIMP ecc.; uno scudetto che si trova nella posizione H corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa dermiche (costalia) saldate con le coste. Vi si ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] (rappresenta il balteo o pendaglio della spada); la sbarra occupa in diagonale, al centro, la terza parte dello scudo, muovendo dall’angolo sinistro fino all’angolo destro (rappresenta come la banda il balteo militare); la croce è formata dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] il confine con la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente di sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a sua a parte la capitale, non si è sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] scudo diviso in due parti non uguali da una linea verticale che non passa per il centro ma è spostata a un terzo della larghezza dello scudo, verso destra.
Sinistrato è lo scudo diviso in due parti non uguali da una linea verticale che non passa per ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] una fase di strisciamento durante la quale il moto del centro G della sfera si svolge con accelerazione costante. La fase attorno a un asse verticale causa la deflessione verso destra o sinistra a seconda che essa avvenga in verso orario o antiorario; ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] ). Se gli e. sono in numero pari si pongono affrontati (quelli di destra rivolti a sinistra e viceversa), se sono in numero dispari quello al centro, generalmente, si pone in maestà. Quando sono numerosi vengono posizionati anche ai lati dello scudo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...