CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] ma gli oltre 170.000 voti sottratti ai partiti di centro risultarono decisivi per non far scattare la legge maggioritaria. di Firenze III.
Tra gli esponenti di spicco della corrente di sinistra guidata da R. Lombardi, il C. fu membro del comitato ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] fondò la Confederazione delle società popolari di Pavia, che divenne il centro della fitta rete di associazioni economiche, politiche e ricreative della Sinistra democratica e repubblicana, compresa, dopo qualche anno, la componente dei mazziniani ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] 68, 1871-72) e soprattutto fu ininterrottamente deputato della Sinistra, eletto nel collegio di Sora, tra il 1861 e anni successivi la condanna dell’eccessiva imposizione fiscale fu al centro del suo impegno parlamentare – divenuto ormai sporadico a ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] organizzativi dei partiti comunisti, che richiedevano un centro direttivo omogeneo. Ripetute volte, tra il luglio borghese" (ibid.) e mantenne contatti con vari gruppi organizzati alla sinistra del PCI.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita in ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Camilla Ravera, I. Silone e P. Tresso del primo centro interno costituito in Italia, a Quarto dei Mille, dal partito e per comunicare la loro "adesione alla corrente di opposizione di sinistra in seno all'Internazionale comunista che ha in voi il suo ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] , nella quale figuravano anche esponenti della Sinistra e indipendenti, e il successo personale ricordano: Sulla importanza che può avere la città di Napoli come centro internazionale di commercio, Napoli 1896; Della convenienza per l'Italia di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] alla vita politica, ma, accostatosi alla Sinistra costituzionale, fece le sue prime armi nel Diritto e divenne quindi Depretis per assicurarsi i consensi dei maggiori esponenti del Centro, e suo stretto collaboratore nelle peregrinazioni fra i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] in corrispondenza della fase avanzata della prima età del Ferro, mentre quasi tutti i maggiori centri posti lungo la riva sinistra del Tevere sembrano essere databili (nei termini della cronologia assoluta tradizionalmente accettata) solo a partire ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] segretario animò un vivace dibattito interno e fu al centro della discussione del 19° Congresso, tenutosi a Bologna 20° Congresso (1991) dava vita al Partito democratico della sinistra; contrari all’iniziativa si dichiararono dirigenti di rilievo e ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] G. Li Causi, L. Longo e G. Amoretti (responsabili del centro interno) per ricostruire la struttura del partito in Italia. Tranne Longo, nel ... e le forze migliori del partito e della sinistra ... furono sospinte a stabilire un collegamento con quel ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...