NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] Film d’America. Cinema e migrazione culturale, ibid., pp. 137-145; K. Tomadjoglou, I film-sceneggiata di E. N., in Bianco & nero. Rivista quadrimestrale del CentroSperimentalediCinematografia, n. 570, 2011, pp. 57-65; M. Procino, E. N., in www ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] fondato il.Centrosperimentaledicinematografia, alle dirette dipendenze della Direzione generale della cinematografia, allora sotto la guida di Luigi Freddi, con lo scopo di trasformare la già esistente Scuola nazionale dicinematografia in una ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] , Introduzione a L. Freddi, Il cinema. Il governo dell'immagine, Roma 1994; Id., Profilo di L. F., in Vivere il cinema. Sessant'anni del Centrosperimentaledicinematografia, 1935-1995, Roma 1995; C. Siniscalchi, Cinema e potere. Il fondo L. F., in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] morta con l'Unità, 1946: Roma, collezione A. Perilli).
Nel 1947 entrò con una borsa di studio al Centrosperimentaledicinematografia, dove seguì il corso di costume e, attraverso lo slavista A.M. Ripellino, studiò l'avanguardia russa. Il 15 marzo ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Anni difficili (L. Zampa, 1948) e L'ebreo errante (G. Alessandrini, 1949).
All'inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centrosperimentaledicinematografia; nel 1942, dopo aver lavorato con Soichi Nogami, presso il teatro dell'università ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] 1940), Epoca (1950-51); e ancora redattore capo di Intercine (1935) e di Cinema (1936-38) segnalandosi nel 1935-36 come docente di estetica al nuovo Centrosperimentaledicinematografia, altra struttura culturale creata dal fascismo nel suo progetto ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] dall’unione nacquero i figli Lea, nel 1952, e Riccardo, nel 1954. Frattanto, nel 1943, Zafred seguì il corso di tecnica del suono presso il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, uno studio che gli sarebbe tornato poi utile nella composizione ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] della musica ch’egli ricoprì nel Centrosperimentaledicinematografiadi Roma nel biennio 1936-37, prima di venir nominato, nel 1938, docente di composizione nel Conservatorio di Palermo.
Negli anni di guerra la sua produzione si orientò verso ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] .
Nel 1935, ancora studente universitario (si laureò in letteratura tedesca nel 1938), si iscrisse al neonato Centrosperimentaledicinematografia (CSC) cominciando anche a collaborare all’organo della scuola, Bianco e Nero, che tuttavia abbandonò l ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Film Index international, 1993-95).
Dal 1938 fu professore incaricato di scenografia cinematografica presso il Centrosperimentaledicinematografia e dal 1947 presso la Scuola di architettura di Roma. Nel 1955 ottenne la libera docenza in questa ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...