BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] Le ricche miniere della pittura contemporanea (Roma 1948). Dopo aver collaborato con L. Chiarini alla creazione del Centrosperimentaledicinematografia, vi insegnò, e ne fu anche commissario dal 1944 al 1947, dirigendone in quel periodo la rivista ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] stringendo una relazione privilegiata con Virzì, conosciuto come allievo al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, poi promosso collega sceneggiatore, infine regista committente di scripts (Ovosodo, 1997; N io e Napoleone, 2006).
Dalla fine ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] ministero delle Finanze. Si rivolse senza successo all'Istituto Luce e al Centrosperimentaledicinematografia.
Nell'aprile del 1940 fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Mombello, ove morì il 5 luglio 1940.
La rivalutazione dell'attività del ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] sempre un'intensa attività didattica, critica e teorica: docente al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, curatore di varie trasmissioni radiofoniche per la terza rete RAI, autore di libri e saggi teorici, redattore musicale della rivista d ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] Il M. infatti fu tra i primi a insegnarla sia al conservatorio di Roma (presso cui fu attivato un «corso speciale» che egli tenne dal 1943 al 1960) sia al Centrosperimentaledicinematografia (dal 1942 sino al 1960), contribuendo a insegnare le basi ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] le opere sono testimonianza di una fase sperimentaledi transizione: la pièce dieci settori, il poema ha per centro tematico la prima guerra balcanica alla convergenze: in particolare il manifesto La cinematografia futurista (in L’Italia futurista, n ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] nel settore, nonché dei piani per la costruzione di una città cinematografica alle porte di Roma (la futura Cinecittà), dell'organizzazione del Centrosperimentale e di apposite sezioni cinematografiche dei Gruppi universitari fascisti (G.U.F.). II ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] succedette nella direzione dell'Istituto e nella cattedra di fisica sperimentale. Nonostante i suoi impegni politici, egli pubblicò il Centro internazionale di televisione fondato a Roma dall'Istituto internazionale per la cinematografia educativa. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] concorso del Centro lirico sperimentaledi Spoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera di Roma. Non a Marlon Brando nella versione cinematografica del Julius Caesar di Shakespeare (1953, regia di Joseph L. Mankiewicz).
La ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] di fisiologia sperimentaledi Luigi Luciani. Qui venne seguito dall’aiuto di questi, Ugo Lombroso, figlio di studio delle applicazioni della cinematografia alla ricerca scientifica; dal affossare la proposta di ricostituzione del Centrodi studio sull’ ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...