PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] a Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e Francesco Pasinetti, collaboratore di Bianco e Nero, storica testata del Centrosperimentaledicinematografia, in qualità di segretario di redazione, redattore ed editorialista. Fautore del futuro neorealismo ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Sapegno, Carlo Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio Colletti.
Nel marzo 1948 non fu ammesso al Centrosperimentaledicinematografia, ma il suo amico Gianni Puccini riuscì a metterlo in contatto con Giuseppe De Santis, il regista ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] , Introduzione a L. Freddi, Il cinema. Il governo dell'immagine, Roma 1994; Id., Profilo di L. F., in Vivere il cinema. Sessant'anni del Centrosperimentaledicinematografia, 1935-1995, Roma 1995; C. Siniscalchi, Cinema e potere. Il fondo L. F., in ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] Anni difficili (L. Zampa, 1948) e L'ebreo errante (G. Alessandrini, 1949).
All'inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centrosperimentaledicinematografia; nel 1942, dopo aver lavorato con Soichi Nogami, presso il teatro dell'università ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presso il ministero della Cultura popolare, nel 1935 la nascita del Centrosperimentaledicinematografia e nel 1937 l'inaugurazione degli studi di Cinecittà; mentre tra la fine degli anni Venti e il decennio successivo si venne definendo ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] geniale.
Morì a Parigi il 9 dicembre 1980.
Fonti e Bibl.: Materiali a Roma, Archivio della Biblioteca Luigi Chiarini del CentroSperimentalediCinematografia e in particolare nell’Archivio Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] filosofia del diritto. Si iscrisse, quindi, al Centrosperimentaledicinematografia, dove frequentò i corsi di U. Barbaro e L. Chiarini. Ottenuto il diploma di regia, iniziò un periodo di apprendistato, collaborando con numerosi registi, tra cui L ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centrosperimentaledicinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] . Nel 1937 B. e N. uscì in fascicoli, con la denominazione di "Quaderni mensili del Centrosperimentaledicinematografia", di complessive 1400 pagine, con 109 tavole su carta patinata e molte altre illustrazioni. Nel 1938 vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] ministero delle Finanze. Si rivolse senza successo all'Istituto Luce e al Centrosperimentaledicinematografia.
Nell'aprile del 1940 fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Mombello, ove morì il 5 luglio 1940.
La rivalutazione dell'attività del ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] realizzare una più robusta macchina produttiva. Questo disegno si espresse con la creazione di Cinecittà e, in seguito, del Centrosperimentaledicinematografia, sulla cui costituzione intervenne, nel secondo numero (25 luglio 1936), Luigi Chiarini ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...