COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] del centrostoricodi Como, RAP, 1974-1975, 156-157, pp. 211-242; A. Struffolino Albricci, Lombardia romana. Le città, Milano 1976; R. Fasola, La chiesa di S. Carpoforo a Como (tesi), Pavia 1977; A. Marino, G. Bernasconi, La sentinella di pietra ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] la loro collocazione relativamente costante al centro del petto o sotto il mento di Domagnano, nella Rep. diSanMarino (Londra, British Mus.; Norimberga, Germanisches Nationalmus.). La costante posizione di tempo dalla ricerca storico-artistica, f. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] A. ribadì le sue scelte di metodo nel saggio Prospettive storiche del rapporto fra diritto ed delle nullità presso la Repubblica diSanMarino dal 1956, fece parte del longobardo, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] alle pratiche delle prime avanguardie storiche.
Un’opera con numeri e partecipazione alla IV Biennale diSanMarino nel luglio 1963 e di fuoco. In questo lavoro un fiore di metallo aveva al suo centro, al posto del pistillo, il collettore di ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] emigrazione italiana, 1876-1976, a cura di G. Rosoli, Roma, Centro Studi Emigrazione, pp. 9-64.
Foresti, Fabio (1998), Quella nostra sancta libertà. Lingue, storia e società nella Repubblica diSanMarino, SanMarino, AIEP.
Freddi, Giovanni (a cura ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] SanMarino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra in 7 voll., uscito a Milano da Vallardi a dispense dal 1885 al 1902. L'opera che lo rese noto al grande pubblico fu L'epoca delle grandi scoperte geografiche, nella "Collana storica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] all'Ermitage diSan Pietroburgo, che centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore alle parole "uno di oggi soltanto di un interesse storico, restano capolavori di ingegnosità. marino, Il gigante, Il sito di Venere, Il diluvio e Al Diodario di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] zone di espansione edilizia a monte e a valle del centrostorico. Effetti di (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e 10 giugno si impose Marino con il 63,9 Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dalle latitudini, dalle correnti marine costiere, dalla distribuzione manse, 1846), è nel grande affresco storicodi The scarlet letter (1850), ancor più di Saint Augustine, chiesa diSan diventate i principali centri propulsori di un’ideologia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal carcere diSan Vittore erano stati del sindaco, portarono a Palazzo Marino Marco Formentini (vincitore al secondo di gentrification, che conduceva la borghesia ad appropriarsi delle case del centrostorico – in gran parte case di ringhiera di ...
Leggi Tutto