• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [69]
Biografie [64]
Storia [60]
Archeologia [43]
Diritto [40]
Geografia [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto civile [26]
Letteratura [22]

SEMITECOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMITECOLO, Nicolò ( Fabrizio Biferali Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] dei quali il futuro doge Marino era stato podestà di Padova nel 1337-39 e di contatto tra la maniera postgiottesca di Padova e quella di Venezia, in un periodo storico di V. Sgarbi, Milano 2000a, pp. 186-189; Id., Storie del martirio di san Sebastiano ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’AQUITANIA – NICOLETTO SEMITECOLO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA – FRANCESCO SANSOVINO

TIZZONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZONE, Gaetano Milena Montanile – Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] ; V. Pernicone, L’edizione tizzoniana delle Stanze del Poliziano, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXIII (1956), pp. 226-236; U. Florenzani, Rilievi storici sulla parrocchia-abbazia di San Pietro Apostolo in Pofi, Siena 1958, p. 32; G ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – REPUBBLICA VENETA

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] storici solo una volta (Tac., Hist., iv, 45) e a proposito di fuori la Porta San Marco (località Giuggiolo marino (Museo dell'Opera del Duomo), ma il trovarlo ridotto alla sola lastra di pianura sottostante al centro di Monteriggioni (località Casone ... Leggi Tutto

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] la famiglia, che faceva parte dell'oligarchia di un centro importante vicino ai confini dello Stato della V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, n. 411; A. Canestrelli, Abbazia di San Galgano. Monografia storico-artistica con documenti inediti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] di Battista Guarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Guarini e di centro di a 4 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria basilica di San Pietro. Cinque secoli di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVAN BATTISTA MARINO – BASILICA DI SAN PIETRO – BENEDETTO GIUSTINIANI – RUGGIERO GIOVANNELLI

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 608-610; L. Tonini, Memorie storiche intorno a Francesca da Rimini, Rimini 1852; Osservazioni critiche di monsignor Marino Marini sulle memorie storiche intorno a Francesca da Rimini(, Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMINO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Ottavio Gianluca Zanelli SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] salone del palazzo milanese di Tommaso Marino (Parma, 1999c, pp Convegno storico savonese “Arte a Savona nel Seicento”, I, in Atti e memorie. Società savonese di storia ’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – OTTAVIO, SEMINO – ANTONIO SEMINO – TOMMASO MARINO – LUCA CAMBIASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Ottavio (1)
Mostra Tutti

VALVASENSE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASENSE, Francesco Mario Infelise – Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori. Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] o storico sulle vicende politiche in corso come i non meglio identificati Avvisi di Napoli e le Istravaganze nuovamente seguite nel Regno di Francia di Xante Mariales, e varie opere letterarie molto richieste, come l’Adone di Giambattista Marino, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FERRANTE PALLAVICINO – GIAMBATTISTA MARINO – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO STIGLIANI

TUMMULILLIS, Angelo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMMULILLIS, Angelo de ( Alessio Russo de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] ’attività professionale del notaio superavano quelli della sua cittadina natale, così come quelli della ben più grande vicina San Germano, «polo di attrazione e centro di controllo» dei territori circostanti l’abbazia, a questa legati da un rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D’ARAGONA – TERRA DI SAN BENEDETTO

ROSSO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Gregorio Girolamo Imbruglia – Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] ’imperatore. Questo è il centro dell’interesse di Rosso il quale, con di San Gennaro Martire, Napoli 1633, passim; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici , Salerno 2011; S. Marino, Ospedali e città nel regno di Napoli, Firenze 2014, passim ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI PONTANO – PIETRO DI TOLEDO – ALFONSO D’AVALOS – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali