• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [69]
Biografie [64]
Storia [60]
Archeologia [43]
Diritto [40]
Geografia [27]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto civile [26]
Letteratura [22]

DE BERARDINIS, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE BERARDINIS, Leo Laura Mariani Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] attori, fra cui quelli storici: Elena Bucci, Gino di centro-destra mise in discussione l’attribuzione del teatro San di L. Mariani - C. Valenti) di R. Anedda, S. Biasin, S. Casi, M. De Marinis, S. De Matteis, R. Ferraresi, L. Mariani, M. Marino ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – JEAN BAPTISTE POQUELIN – WILLIAM SHAKESPEARE – CANTICO DEI CANTICI – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERARDINIS, Leo (1)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] storico-culturale della grecità a partire dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) fino alla battaglia di centro anche della produzione di Fanocle, di spunti Giovambattista Marino per il suo Adone. Nonno di Panopoli degli Apostoli: san Paolo ne ... Leggi Tutto

PANZINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZINI, Alfredo Eleonora Cardinale – Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] di amicizie e incontri letterari come quelli con Renato Serra, Antonio Baldini e soprattutto Marino prova di quella scrittura rievocativa di periodi e personaggi storico- viaggio di un povero letterato, cronaca di un viaggio in treno da Milano a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BELLARIA 'IGEA MARINA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] maggiori boschi relitti della Padania, di rilevante interesse storico; è centro d'intensa attività di ricerca scientifica; il Parco parchi regionali, San Rossore), 5 (1992), pp. 23-32. Parchi marini. - La tutela delle zone marine d'interesse ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con abilità. Fra i centri minori, è noto e e dalla congiura di Marino Falier (aprile friulana (1381-1385), "Memorie Storiche Forogiuliesi", 10, 1914, pp. di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] fondali marini), vi sono migliori possibilità di fossilizzazione per i resti di 305-21; T.D. White, Human Osteology, San Diego 1991; S.M. Borgognini Tarli - A tipi monetali ad eventi storici di quell'anno), si è in grado di supporre, per esclusione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] . A lui devo non solo questo: gli devo, sin dagli inizi, la possibilità stessa di essermi potuto dedicare alla ricerca storica. Vorrei inoltre ringraziare Marino Berengo e Innocenzo Cervelli per la pazienza con cui hanno discusso con me sezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di), Maltrattamento infantile in famiglia e servizi sociali, Milano 1988. Beltrani, S., Marino, conoscenze etnologiche e storiche di cui oggi un regime di sfruttamento centrato sull'uso sant'Agostino, perfezionata da san Tommaso e ripresa da numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di creature marine o di coppie di protomi di animali. La fibula rinvenuta a Lunde (Lista, Norvegia) presenta la maschera di fase B avesse il suo centro di maggiore importanza nella parte orientale di Borre e di Jelling (Lang, 1978); fattori storici ... Leggi Tutto

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] marino, che presumibilmente simboleggiava Licinio30. Il palazzo stesso ospitava certamente dimore private, una caserma e una grande sala per le udienze imperiali31. Il significato della città come centro di una grande rete di strade storiche (San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali