GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più di numerose opere di storia e critica letteraria, politica e storica, di ). Nel 1879 risorse, diretto da Carlo Marini, cui successe nel 1880 Federico Calamati, varî centri della nazione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] centro religioso marino, di Akshak ed una di Kish, fondata da un'ostessa di nome Ku-Bau (o Azag-Bau). Di nessuna città sumera conosciamo però la storia più antica così bene come di Lagash (Shir-pur-la-ki). Il più antico principe storicodiSan Nicolò ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sino a periodi che per altri centridi civiltà sono già nella piena luce della storico-statistico-commerciale degli stati del re di Sardegna, di G. Casalis, XVIII quater, Torino 1856; P. Amat diSan delle repubbliche marinare d'Italia incise ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'epoca la fondazione in Italia di cattedre ad hoc nelle università di Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di Pavia e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di Firenze, ora trasformato in ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Anversa, a 172 km. dalla foce marinacentro della città distoricadi un Dufay, di un Ockeghem, di un Josquin Després, di un Adriano Willaert, di un Cipriano di Rore, di un Orlando di Lasso, non è minore di quella di un Van Eyck, di un Memlinc, di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] riconquista di Belisario (v. sopra: Storia), Napoli tornò centrodi cultura diSan Giovanni, nella quale le donne andavano tutte insieme alla marinastorico della città di Napoli, contiene documenti e atti dal 1387 al 1860; l'Archivio del Tesoro diSan ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] in cui si assegnano a Genova-centro 6298 case e al territorio dei di Pammatone, massimo ospedale cittadino, il Magistrato di guerra e marina, quello diSanità, la Giunta di F. Donaver, Le vie di Genova: notizie storiche, Genova 1913; O. Grosso, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a. C. in poi, ebbe il suo centro nel Fanum Voltumnae presso Volsinî, non fu mai, discesa dell'arte in Tarquinia un avvenimento storico, cioè la pace che la già una fascia a onde marine con delfini e figure accosciate di Sirene e di Sileni. A partire ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Filippo San Martino d'Agliè e costituì le secret, direbbe uno storico francese, di Carlo Austriaci occupanti la Toscana. A SanMarino, la legione fu sciolta. E la parte maggiore delle forze verso il centro della Germania per operare contro la Prussia ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , di cui i libri storici alla centridi vita greca, il bisogno didi Bovino, di Todi, del monastero di Avellana, di S. Cecilia e di S. Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio diSan miglioramento (Marino da Venezia ...
Leggi Tutto