L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas di tutto il pragmatismo e della flessibilità che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e culturale dei nuovi venuti europei. Certo non abituata a governare "dal centro L. Marino, La ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Orfeo al centro, l'altro da Westerhofen in Baviera con figure marine, ambedue con la parte centrale a forma di tav. 20, 3).
Francolise, Villa diSan Rocco: cassettoni e rosette (M. A commento storico sulle vicende dell'Ospedale di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a questa selezione classicistica sia arbitrario ed esclusivo.
B) Panorama storico. - 1) T. dell'Asia Anteriore e dell'Egitto nel marino. Una bella patera d'argento con ansa, dello stesso rinvenimento è modellata a forma di conchiglia con al centro ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Sanstorico. La prevedibilità delle risorse alimentari di quest'area consentì l'esistenza di insediamenti meno temporanei didi una società con un'economia centrata sulle risorse terrestri e marine e in possesso di una tecnologia essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storicadi Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di confronto per studi storici e storico-artistici. Uno dei ritrovamenti di Ru yao zhi di er, san ci fajue jianbao di fiore di loto, elementi a forma di leone marino con un solo corno, teste di Buddha di e una porta al centrodi ogni lato. La cinta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di Copán. In particolare, il denso computo matematico e storico at the Ancient Zapotec Capital, New York - San Francisco - London 1978; R.J. Sharer, in un ambiente marino simboleggiato da conchiglie fu senza dubbio il centrodi culto degli antenati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] marino e l’azione del moto ondoso, deve aver determinato notevoli mutamenti, come la formazione di nel centrostorico hanno permesso di osservare la presenza di insulae di I sec Reno, all’altezza di Maccaretolo, in comune diSan Pietro in Casale).
...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ricava indirettamente dagli storici romani, ma è Plinio che in un noto passo della sua opera, ci dà con la notizia della sua distruzione, l'epicedio di S. (Nat. hist., III, 70).
L'accanimento che Silla pose a distruggere S. come centro urbano e come ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] storici solo una volta (Tac., Hist., iv, 45) e a proposito di fuori la Porta San Marco (località Giuggiolo marino (Museo dell'Opera del Duomo), ma il trovarlo ridotto alla sola lastra di pianura sottostante al centrodi Monteriggioni (località Casone ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fondali marini), vi sono migliori possibilità di fossilizzazione per i resti di 305-21; T.D. White, Human Osteology, San Diego 1991; S.M. Borgognini Tarli - A tipi monetali ad eventi storicidi quell'anno), si è in grado di supporre, per esclusione, ...
Leggi Tutto