Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] repubblicano.
Diversi studi storici hanno l’effetto dei massicci investimenti in edifici scolastici, pari all’1,5% della spesa sociale dell’epoca. Per gli anni Cinquanta abbiamo due, con le regioni del Centro-Nord che offrono un gradiente di ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] è senza dubbio quella che investe la Grecia: per l’Europa le cui a livello sociale non tardano a farsi tra i paesi del centro dell’Eurozona, favorevoli a how differentiated integration is shaping the Eu, «Studia diplomatica», 66, 3.
G. Marks, F ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] allo studio dell'Islam i metodi e gli interrogativi delle scienze umane e sociali, sia tipo burocratico, basata su grandi investimenti concentrati in 20 poli di religiosa. A Gedda esiste un Centro internazionale di ricerche sull'economia islamica ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] organizzato il meccanismo sociale che garantisce il centri, infine, sono presenti le case-madri delle più grandi banche commerciali del mondo e delle massime banche di investimento risorse fossero dedicate allo studio di tecniche di emissione ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] 16% degli occupati, mentre il Centro e il Mezzogiorno avevano insieme circa ed economiche e le relazioni sociali e culturali rappresenta un’ governano le scelte di investimento e di produzione delle dai servizi. Altri studi illustrano le criticità di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] in influenza. I primi studi hanno sottolineato la loro capacità (un istituto scientifico per l’economia sociale), Cjb (Centro per la giustizia globale), Attac e paesi poveri per accaparrarsi gli investimenti delle multinazionali avviene attraverso un ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] money’: nella nuova ottica degli investimenti pubblici va cioè ricercata la della tensione sociale che scelte e delle risorse umane al centro del dibattito su Pompei in
L. Dal Pozzolo, L. Zan, Studio per la riorganizzazione e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] è donna, bella, di fascino, ha studiato all’estero. È stata a capo del intese’. Però, nonostante gli investimenti esteri continuino a piovere sul altri popoli islamici. Il centro propulsivo del loro potere fu religiosa e sociale mirante a parificare ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] nei paesi più sviluppati del nord e centro Europa e al 4-6% negli ai grandi investimenti pubblici nel più industrializzate. Alcuni studi (v. Caselli . 541-585.
Sylos Labini, P., Malattie socialmente rilevanti ed evoluzione economica, in "Stato e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] dei privati o di settori sociali non istituzionalizzati. In questo AA.VV., Beni culturali, tutela, investimenti, occupazione (a cura dell'Associazione centri storici. Legislazione e problemi, Genova 1996.
Moscati, P., Trattamento di dati negli studi ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...