Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Si assiste al fiorire di osservatori, centristudi, corsi universitari, master, centri di formazione, scuole superiori ecc., ma con le parti sociali forte ma selettiva nella scelta degli interlocutori, investimenti nella formazione professionale. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] ° e che i primi centri produttivi fossero posti nel medio attiravano gli investimenti di III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Goldthwaite, The Economic and Social World of Italian Renaissance Maiolica ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] studi empirici sono pressoché unanimi nel confermare l'importanza di questo fattore come determinante dell'investimento diretto all'estero (v. United Nations Centre dalle forze di governo e dalle parti sociali. Il governo ha usato lo strumento dell ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] in politica e nel complesso dei rapporti sociali. Soggiornò a Londra, ma viaggiò a lungo fonti a stampa e gli studi, tre grandi raccolte di documenti hanno al centro il M.: F. Melzi , in Tra rendita e investimenti. Formazione e gestione dei grandi ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] seta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel settore.
Preoccupato per allo Studio fiorentino per insegnare storia ecclesiastica. Al centro delle e nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità come il fenomeno del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] in una gamma di contesti sociali piuttosto diversi tra loro. Inoltre con Desaguliers e nei Paesi Bassi per studiare le collezioni di strumenti di Musschenbroek richiedeva un forte investimento economico, qual era divenne un centro di produzione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] pubblica e investimenti pubblici in ha il suo centro forse più importante ideas, London 1978 (tr. it.: Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia J.F., Free trade, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. IV, New York 1933.
Ricardo ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] più complessa realtà politica e sociale delle aree dove l’azione ha relegato lo studio degli attori non statali ) e gli effetti economici (investimenti di poche migliaia di euro Unito e i paesi dell’Europa centro-orientale e i contrari, come Francia ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] fabbrica non costituisce più il centro del mondo, il luogo attorno attraverso il Fondo sociale europeo.
In Europa Castiglioni e infine con la molteplice attività di studi di progettazione e di artisti versatili come G competenze che investano anche ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di beni: se si consuma o si investe di più, c’è più spesa e quindi datazione dell’ISAE, Istituto di studi e analisi economica (v. tab punti di svolta nella storia economica e sociale del paese. La recessione del 1947 portato al centro dell’attenzione ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...