Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] più agiate ad affrontare gli studi all’estero. Esistono anche arrivata la lacerazione del tessuto sociale greco. Si tratta, fra l il leader dell’opposizione di centro-destra, Antonis Samaras, è il paese con investimenti produttivi invece che ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di William Henry Beveridge sullo Stato sociale e da celebri controversie teoriche, come quella, sviluppatasi nel 1931, fra John Maynard Keynes e Friedrich August Hayek sul rapporto fra risparmi e investimenti.
Relatore della tesi di laurea, discussa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] la scienza fosse socialmente costruita ha condotto allo studio del fenomeno del e divenuto Robert Koch Institut nel 1912) erano centri nazionali e internazionali per la ricerca e la le due guerre, l'investimento governativo nella ricerca era ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] definire comportamentismo lo studio della politica centrato sull'agire un bene da parte dei consumatori, tra investimenti e occupazione, tra profitti di impresa e attori con i quali interagisce, un attore sociale trae, di momento in momento, gruppi di ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] esempi di film anticomunisti. Dal nuovo centro di produzione Chosun uscì Na eh per costruire una patria socialista, è un film nel 1962 aprirono gli studi specializzati Chosun 2. Durante indusse a ridurre gli investimenti nella propaganda. Morto il ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] in massima parte sciiti, popolano il centro dell’Afghanistan e di essi esiste una regime dei talebani alcuni diritti sociali sono stati ripristinati e la blackout. Sebbene recenti studi abbiano stimato che il luogo, si è investito sulle politiche di ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] crescita economica e di profondi mutamenti sociali, che hanno condotto a una grandi università del nord sono centri di studi islamici fra i più 12.000 militanti, il governo si è impegnato a investire in diversi servizi di base (scuole, ospedali e vie ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] socialista fu G. Salvemini presente a Firenze fra il 1900 e il 1901, che influenzò maggiormente il precocissimo esordio del C. nel campo degli studi preferito degli investimenti dei capitali veneziani e fiorentini, non poté farsi centro di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] anni Sessanta, si afferma come centro di eccellenza nella formazione e nella ricerca, realizzando un investimento in capitale umano tra i -sociale e l’altro economico-aziendale. Viene così anticipata la liberalizzazione dei corsi di studio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] studi classici, dimostra un particolare interesse per le scienze sociali, dedicandosi con impegno allo studio stupisce, dunque, se al centro dell’attenzione di Scialoja troviamo vanno ricercate nei maggiori investimenti in agricoltura destinati a ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...