Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] prestigioso collegio, centro dell’Illuminismo cattolico quanto quintessenza della mobilità sociale, è in grado di è alta, crescono gli investimenti e l’offerta di lavoro riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di studi, Piacenza 1990, a cura di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] decide di continuare gli studi e segue le lezioni realtà economica e sociale può orientare la dare stimolo al lavoro, e l’investimento nelle imprese delle attività private, particolarmente resta in definitiva al centro dell’analisi di Fortunato ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] centro delle attività della ditta patema dal settore degli investimenti dinastie, sul piano della conservazione sociale e della restaurazione dell'ordine. affari. Si prodigò per la organizzazione degli studi economici. Dopo che i seguaci del ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] Boeke che lo ha posto al centro della sua teoria dello sviluppo, dalla presenza di investimenti esteri. I limitata a particolari gruppi sociali e a particolari tipi per altri tipi di colture. Questi studi confutano chiaramente la tesi secondo cui ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Lanzo.
Nel 1904 Valletta aprì un piccolo studio in centro città, in via Garibaldi, vicino a appuntò anche sull’esito degli investimenti che portarono Agnelli e Valletta a si estesero mai alle conseguenze sociali della sua azione imprenditoriale, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] . di fare importanti investimenti, per lo più letto, la stanza guardaroba, lo studio del re e la piccola cappella in generale, ai grandi incontri sociali, mentre tra il 1780 e van Gameren e fu dotato, al centro, di un monumentale portico d’ingresso ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] l’Europa aveva «bisogno degli investimenti degli USA, dei loro brevetti, di istituire un centro internazionale di studi sui problemi delle A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale dell’impresa, ibid., pp. 25-51; B. Lamborghini, ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto all’estremo occidentale del continente europeo, affacciato sull’Oceano Atlantico. Nel Quindicesimo e Sedicesimo [...] formazione di un governo di centro-sinistra dal presidente Cavaco Silva quasi un giovane su tre abbandona gli studi dopo i 14 anni. La libertà un grande flusso di investimenti e soffre di un criticata dalle opposizioni socialiste e comuniste per i ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] acque, vie di comunicazione, malattie sociali, funzione degli investimenti. Con operazione simile a quella compiuta a rinnovare gli studi di storia dell'agricoltura e a collocarsi al centro dell'indagine sulle origini sociali dell'Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] protagonista della costituzione del Centro Interno Socialista in patria (in collaborazione la programmazione degli investimenti e l’ ; L. Luzzatto, La concezione unitaria di M. nei suoi studi e nelle sue attività, ibid., pp. 829-843; Id ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...