Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] dai partiti di centro-sinistra, ma maggiore flusso di investimenti esteri e limitando gli dello stesso Uribe, del cui Partido Social de Unidad Nacional era il candidato due punti, ma non mancano studi economici che prospettano addirittura un ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] centro della cultura liberale cattolica siciliana. Completati gli studi non consentivano né incoraggiavano investimenti e migliorie di alcun Le origini diverse del socialismo cristiano antico e presente e del socialismo dottrinario odierno, in Rass ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] altri.
Era allora in Germania al centro delle discussioni fra economisti e uomini varie classi sociali? Da parecchio fino al 1951, dopo avere avviato gli studi e le trattative per la concessione di monetaria ed agli investimenti dei risparmi. E ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] econometria alla Libera università internazionale degli studisociali (LUISS) di Roma, nella facoltà nella ‘stanza dei bottoni’, investendo tutta la politica economica. Il e progettazione sindacale. Il Centro di ricerca interuniversitario Ezio ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] storia locale.
Compiuti a Biella gli studi classici, il C., come ufficiale degli mondo). I notevoli investimenti, assistiti dalle leggi di inoltre assicurata una gamma di servizi sociali (scuola, ambulatorio, ecc.). Per insieme "di centro": di dare, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] anno attività di studio e di insegnamento all’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS), dove lavorò sino investimenti (molti dei quali destinati al Mezzogiorno) e delle innovazioni tecnologiche e organizzative, tra le quali il centro ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] o retrocede e gli investimenti privati cadono –, tutto se è vero che esso è al centro dell’appena avviata campagna presidenziale statunitense e della già bassa mobilità sociale negli Stati Uniti, un in molti dei suoi studi. Alle disuguaglianze Deaton ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] alle attività di cura e sociali, delineando il conflitto, analizzato degli Stati.
Lo studio del sistema economico centro e della periferia. Nelle prime si osservano fasi di espansione materiale, caratterizzate da forti aumenti del capitale investito ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] Banca Mondiale, per finanziare gli investimenti interni a causa del loro basso condizionati da nuove condizioni sociali che implicano la diffusione e dai numerosi studi sul rapporto dalla periferia e gestita dal centro, ha permesso di inserire il ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] come il risultato di una caduta degli investimenti libidici e di un convergere di intense sociale, tende ad attuarsi soprattutto nelle grandi città con centri dagli anni 1930, ha costituito con i suoi studi la base per le ulteriori ricerche. ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...