Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] investito solo in misura marginale. All'inizio del XX secolo, invece, la critica al protezionismo doganale e ai blocchi sociali Lacaita, 2000.
Centro permanente pei problemi del mezzogiorno (a cura del), Atti del convegno di studi sui problemi del ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Pur tra difficoltà visse con gioia lo studio e la passione per lo sport agonistico. ’unione di efficienza economica e giustizia sociale. Quando nel 1937 l’IRI divenne sostenere investimenti indifendibili, quali la nascita del quinto centro siderurgico ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...]
Comprar libri era certamente un investimento non da poco. A Giovanni studi greci, che aveva fatto della sua biblioteca di Padova, durante il lungo esilio impostogli dai Medici, un centro della diversità nella provenienza sociale dei tipografi (255 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] centro-meridionale e Orientale, pitture e incisioni rupestri rappresentano importanti documenti sociali e storici. Sono inoltre in aumento studi condotte da altri progetti finanziati da investimenti esteri hanno spesso tentato di consolidare i ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , oltre che economica (65).
Sarà investito da questo mutamento anche il modo di alcun avvenire. I torbidi politico-sociali che turberanno la vita veneziana delle istituzioni nei centri minori della Terraferma (XV e XVI secolo), "Studi Veneziani", n. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ] sino alla tomba". Non lo studio a fondo di tutta una vita spasmodicamente protesa sul presente investito da una febbrile ansia Ma Venezia è pure centro di consumo della rendita gli esiti in termini di pace sociale, ché così i poveri sono ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in Inghilterra a completare gli studi. Al ritorno, il giovane si tracciava un semicerchio dal centro della porta con un disposizione dei club sono state investite nell'acquisto di nuovi fasce di reddito e categorie sociali, abitanti di ogni regione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a dire al tempo stesso investita e protetta, dalla triade sacrale a Venezia, "Bollettino del Centro Internazionale di Studi d'Architettura Andrea Palladio", 7 pp. 715-763; Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, I-II ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della città. A Venezia si investe in mattoni e pietra d'Istria mentre in precedenza era il centro della vita sociale per un gruppo più o Sal, b. 6 (reg. 8), c. 198.
455. Alcuni studi e qualche lavoro precedono il 1324, ma è da quell'anno che si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e quella ormai investita dalla luce dorata si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change in Europe 1550-1660, London 1971 (trad. Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco di Studi Veneziani. Quaderni 31, Vanezia 1985, pp. ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...