Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] sociale, con cui si fornì liquidità ad esempio al programma di nuovi investimenti de Canal" e, attraverso questo, col centro direzionale di S. Marco(302).
Gli 'economia di guerra: il caso di Porto Marghera, "Studi Storici", 16, 1975, nr. 1, pp. 182 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una vicenda che ha al centro la figura della meretrice Talanta attivismo teatrale che investe le vicende dei accademica a Venezia nel 1634, in Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed nell'onorabilità del suo stato sociale. "Dottore. Havì fat un ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a livello storiografico dagli studi più attenti (1).
una vicenda che ha al centro la figura della meretrice Talanta un attivismo teatrale che investe le vicende dei primi territorio, II, Imprese private e teatri sociali, Venezia 1996, pp. 3 ss.
...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] 'altra parte garantito contro il ritorno dell'investimento libidico incestuoso appunto dalla minaccia del Super psichiatrica studiando la persona nel contesto sociale in che è stato il più importante centro d'insegnamento della psicanalisi a indirizzo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Giorgio Cosmacini (18): "Centro di rinascita del Diritto romano studio del Palmer, Niccolò Massa aveva potuto avviare proficui investimenti II, pp. 1471-1507; B. Pullan, La politica sociale, I, p. 396; Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] un sistema sociale relativamente complesso in cui esistono forme di immagazzinamento del cibo e di investimenti lavorativi, un'economia centrata sulle risorse marine: il giacimento di Tres Arroyos è infatti un sito di cacciatori. Recenti studi sull' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Drenthe (Olanda) e a lungo osservate e studiate nel corso del XIX e all'inizio sistemi che complessivamente investono un arco cronologico centro urbano dell'altepetl, in parte nelle aree rurali. Il calpolli era a sua volta composto da unità sociali ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] spostamento delle popolazioni nei centri urbani e l'ignoranza studia quantitativamente e qualitativamente, mediante l'osservazione metodica, fatti collettivi (demografici, economici, sociali e i piani di investimento in immobilizzazioni. Le entrate ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] frutto degli investimenti dello Smith hommes, il Contrat social, l'Emile, di Antonio Prata, in A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 369 (relazione 12 settembre 1789); privées venitiennes, "Annales du Centre d'Enseignement Supérieur de ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi finanziari degli investimenti e altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989.
8 L’organizzazione «aziendale» della Chiesa medievale è stata studiata da B. Ekelund, R.F. ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...