Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] sociale» che l’assistenza asburgica non sapeva, o forse non poteva, guarire finché investiva ’assistenza, a cura del Centro Italiano Storia Ospitaliera, Roma 1982 Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale o piano di studi per la gioventù, cit. in J.-P. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] investimento in una pedagogia di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale 32,3% dei religiosi, al centro il 22,2% dei conventi Don Chisciotte prende avvio uno studio sull’immagine del clero in ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] prendevano cura e di investirle fuori Venezia oppure di siècle, "Travaux et Mémoires du Centre de Recherches d'Histoire et Civilisation S. Borsari, Studi, pp. 110-111; R.-J. Loenertz, Les Ghisi, pp. 105-110.
30. David Jacoby, Social Evolution in Latin ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] studio e investimento intellettuale.
Insomma, mentre la canzone popolare perdeva le sue originarie funzioni sociali canone e nella cultura ufficiale, ed è per questo ancora al centro di polemiche circa il suo reale valore (artistico ma anche civile, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] tasche del rettore del piccolo centro del Vicentino — che perdeva libero dono» e 40.000 investiti nei «depositi» della Zecca. ’Italia nella crisi del secolo XVII, «Studi Storici», 9, 1968, pp. 723- Law, Custom, and the Social Fabric in Medieval Europe: ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] un centrosociale dei primi anni Settanta affermando che «da qualche anno a questa parte, essendo stato anche il nostro paese investito italiana nelle proposte della Commissione pel dopoguerra, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] siano le reali difficoltà (sociali, più che d'investimento) di portare a compimento volte che s'incontrano sui piloni nel centro; dall'altro lato un muro a esemplari sul piano tecnico sono gli studi condotti per la raccolta idrica a Corfù ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] tonnellate e un utile netto dal 1846 al 1854 pari a circa il 20% sul capitale investito(17). Mutata in seguito ragione sociale (Società Veneta Montanistica), essa intraprese sondaggi estendendo le ricerche a minerali metalliferi come il piombo, il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , ‘prete sociale’ di origine studi e pubblicazioni su argomenti missionari, spesso finalizzati al recupero di un’italiana missionarietà medievale e rinascimentale87, che investì Session conjointe du Credic et du Centre Vincent Lebbe, éd. M. Cheza ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] i più originali studi urbanistici e la felice espressione di Giuseppe De Rita (Composizione sociale e borghesia: un’evoluzione non parallela, in investe i centri del triangolo industriale, ma anche importanti poli siderurgici al Centro- ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...