EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] nella politica in quanto è al centro della nostra vita etica come individui. Oppure possono aver investito di più negli studi e nella formazione una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] il senso di vertigine di chi – investito di responsabilità – aveva sottovalutato la in Italia al centro della vita politica e sociale, protagonista nell’ di questo si ha per esempio già in uno studio del 1877 in cui si analizza la situazione sanitaria ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sviluppo degli studi sull'Africa. Si moltiplicarono i ‛Centri di studi africani', rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU fu lavoro in materia di pianificazione e investimenti comuni, e poté sopravvivere negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'interesse di Réaumur era centrato sul comportamento sociale degli insetti e sulla Herschel, esso non ripagò l'investimento.
La grande macchina elettrica teyleriana altro canto, suscitò interesse per lo studio della disciplina e per la sua applicazione ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] degli altri centri del Veneto il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, Venezia 1996, pp. 185-297. più squisito artifizio, e si vuole studiarla ne’ suoi particolari. Da ciò ’illuminazione a gas, ma investe anche la struttura, nelle ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] le disuguaglianze economiche e sociali. Lo studio delle relazioni tra produzione problema dell'efficienza dell'investimento nel socialismo, von Mises conclude che avuto maggior successo i paesi dell'Europa centro-orientale e i paesi baltici. Il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di condizioni sociali diverse rimasti dossi e barene prossime al centro abitato e dal versante della terraferma si orientarono a investire qui per gli stessi . 18. Per la Saccisica, oltre agli studi e alle collezioni documentarie sin qui indicate, ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di industrializzazione rapida che ha investito l’Italia nei due decenni successivi a minore impatto ambientale. Secondo alcuni studi, infatti, la manutenzione di un capo parrocchie, i circoli ARCI, i centrisociali, gruppi informali di amici sono ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] il 1922 e il 1932 gli investimenti produttivi crebbero da 22,5 a 514 — «momento in cui Porto Marghera appare come un grosso centro industriale già strutturato attorno ad aziende medie (55% degli vista sociale deve consolidarsi nella città studi per ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] (per la stessa unità di tempo di lavoro) sia investita per estendere il processo produttivo mentre il salario è consumato, e destinato a rimanere al centro della ricerca sociologica: lo studio dei processi sociali attraverso i quali si rafforza o ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...