Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] investimento nella grande industria si inserisce in un contesto che è potenzialmente già pronto a recepire le innovazioni sociali, tecniche e organizzative alla base del nuovo modello centrato Italsider di Taranto, «Studi di sociologia», gennaio- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] C. tumuli funerari al centro dei quali si trovavano di pratiche connesse con la posizione sociale e con l'ubicazione spaziale dell' 900 anni. Sfortunatamente gli studi in merito si basano in altri luoghi. L'investimento lavorativo dei gruppi Moche ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] centri minori era di uno a trentasei e nelle campagne scendeva ancora a uno a quaranta (22). Gli studi vocali, oltre che favorire la ribellione sociale (ibid., pp. 1 e 11 calle del Fondaco dei Tedeschi erano investiti dal fetido odore che emanava dai ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] e clientelari (‘centri di lettura’, ‘centrisociali di educazione permanente di efficienza, innovazione e consistenza di investimenti, senza i quali le buone intenzioni per le autonomie: il sistema che non c’è, «AIB studi», 2012, 52, 1, pp. 65-68.
F. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] del Senato, centro politico e culturale sociale fondamentale in età costantiniana per il mantenimento della vita cittadina classica nelle città italiche. Il rapporto costi/investimenti , Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2- ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] domanda che "si diffuse tra i ceti sociali più bassi e, a poco a poco, e, soprattutto, attirò l'investimento di capitali urbani nella campagna. secolo si diffuse anche al centro e al nord (v. ultimi trent'anni, in "Studi SVIMEZ", 1985, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a Roma, per ottenere investimenti e sviluppo economico per sua proposta e la realtà non solo sociale, ma anche ecclesiale, dell’Italia il tema al centro di molti degli incontri del Deserto di Varazze; proseguì gli studi ad Arenzano, a Loano e poi ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] milieu politico e sociale dei centri urbani e una rispetto a uno scenario di mutamento che le investe come un flusso che precipita dall’alto. Territori – come Slow food, con l’Università degli studi di Scienze gastronomiche a Bra (Cuneo) e l ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] meno fino alla nascita del Centro televisivo vaticano (Ctv).
Con Sociali e durante la XLII Assemblea generale straordinaria della Cei (1996) venne deciso di investire cattolici, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, a ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] degli studi antropologici. In Europa, il Belgio soprattutto e molti Paesi dell’Est investirono sulla diversità posse e il canto sociale tradizionale, in una fase di slancio e di espansione del movimento dei centrisociali e di rilancio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...