Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di interventi per il rilancio degli investimenti pubblici in edilizia, in infrastrutture ed della tradizione socialista e comunista perché poneva al centro l’impresa, Silvio Leonardi (1914-1990), dell’ufficio studi della Camera del lavoro di Milano e ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di rado a cambiamenti del sistema sociale.
Un grande influsso su questo importante che si evince da questo studio è il fatto che, su parte che viene trattenuta per gli investimenti dell'azienda e frutta interessi per i resto al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] rialzo dei prezzi del petrolio che investì tra il 1974 e il 1975 in numerosi centri abitati e ne aveva sconvolto l’assetto economico e sociale in Energia e ambiente in Europa (1800-2010), «Rivista di studi sulla sostenibilità», 2011, 1, pp. 59-78.
E. ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] della tutela e la produttività degli investimenti effettuati da parte delle regioni e locali, diventano centri dove, oltre ai tradizionali studi degli storici locali e di riconoscibilità in termini di funzione sociale, a costituire la maglia su cui ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] si carica di una serie di significati sociali che vanno ben al di là della negli anni Novanta, dopo i forti investimenti stanziati per i Mondiali di calcio, infine il Cook and Phillip Park Aquatic Centre dello studio Bligh Voller Nield. L''Australia', ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ambiente familiare, compì gli studi superiori all'istituto Arecco, Pirelli, per la creazione di un grande centro di ricezione, deposito, distribuzione merci a investimenti. Valutava possibile un riequilibrio moderato della situazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Maturana e Varela, 1980), è pure al centro dell'approccio istituzionale di Meyer e Rowan. studi sull'influenza degli investimenti nella sanità e dei progressi della medicina sulla speranza di vita, nonché studi sull'organizzazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] centrosocialista eletto a Venezia nel 1909 — e, ancor più in là negli anni, capaci di impostare un’azione politica e sindacale di ampio respiro, come Girolamo Li Causi — giunto a Venezia per studiare sfida lagunare: investimenti e imprenditori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] precedenti la crisi del 1630.
Un centro di manifattura di panni di lana, studi di disegno tessile e stilisti. Altri produttori raggiunsero una maggiore integrazione con forti investimenti inflazionistica e le tensioni sociali, economiche e politiche ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] oggi l’uniformità colturale investe proprio aree e paesaggi che Sessanta del Novecento, poteva studiare e documentare. Si è sociali un tempo così evidenti tra città e campagna; i centri più marginali hanno perso abitanti. Cionondimeno, tanto i centri ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...