COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] centroinvestimenti industriali e terrieri in Italia e nell'America meridionale. Col Cantiere navale triestino si chiudeva la questione dei danni alle navi sociali 'econ. ital. del suo tempo, giornata di studio, Caserta 11 nov. 1983, atti in corso di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] che si assume il rischio investendo nel mercato dei capitali), dell'imprenditorialità. Egli pose infatti al centro del suo sistema teorico il concetto di sociale o l'impossibilità di accedere ad ambienti sociali importanti.
Gli studi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] degli abitati), dove spesso lo studio dello sviluppo topografico dell'area sociale all'interno delle comunità, incoraggiando investimenti IIIA, che vede l'edificazione dei palazzi nei diversi centri micenei e con ciò il crearsi di un incolmabile ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] definì inizialmente come il centro di potere e di presenza della figura investe anche lo spazio York 20122; S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo, Roma 1951; antichi, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 24-28 settembre 2003), a ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] operaia. Le città, quali centri in cui chiunque ha la più poveri. Maggiori investimenti; minori interessi sui debiti social theory, Glencoe, Ill.-London 1956 (tr. it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazione della teoria economica e sociale ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] studio di professionista — dove la gente comune, dei più diversi ceti sociali più i loro centri di ritrovo, prima famosi per l’intensa vita sociale che li animava(26 diventano un remunerativo e prestigioso investimento economico. Se a Marghera sono ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Inoltre, come mostrato recentemente da uno studio sulle politiche di controllo in Italia istruzione; centri di prima accoglienza, ma anche alloggi sociali temporanei gli enti locali non possano scegliere se investire di più su una priorità rispetto a ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] aspetti dell'evoluzione sociale degli sport ha dedicato importanti studi. Ciò è attento a capitalizzare gli investimenti economici profusi nell'allestimento la cosa si ripete a livello locale anche nei centri minori; se a ciò si aggiunge che negli ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] dall’altro i piccolissimi centri come Urbino, che piano edilizio e degli investimenti per strutture e dotazioni comunicazione e della socialità scientifica. Ma la una prospettiva comparata. Atti del seminario di studi, Pisa 13 dicembre 2007, a cura di ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] confini, al di là di un centro già strutturato fra Rialto e San studio sistematico. Soltanto l'analisi precisa delle categorie dei privilegi così accordati e dei loro beneficiari sociali correggere il fenomeno di investimento spaziale dei confini, ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...