Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] interesse all’Italia centro-settentrionale (13). sociale, prodotte invece dalla proprietà fondiaria.
Furono proprio gli investimenti p. 50.
28. Gaetano Cozzi, Venezia, una Repubblica di Principi? «Studi Veneziani», n. ser., 11, 1986, p. 143 (pp. 139 ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] non è solo di studio, ma primariamente di mediazione sociale e culturale.
Spesso, festive provenienti in buona parte dal Centro (circa 18 dossier) e dal polemiche che negli ultimi anni avevano investito tale manifestazione.
È facile allora intuire ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] dismisura, essendo il numero degli studiosi, dei centri di studio, delle pubblicazioni tanto aumentato da rendere pressoché utopistica
La spinta alla quantificazione ha investito, peraltro, anche gli aspetti della storia sociale che, almeno in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di grossi investimenti da parte foro passante che consentiva di centrare e sostenere il nucleo alle una categoria culturale e sociale autonoma.
Teoria dei metalli al Rinascimento, Atti dei Seminari di studi ed esperimenti, Murlo 24-30 luglio 1993 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] problema centrale derivò in parte dagli studi sui cicli economici, fino al criterio di investimento più opportuno fosse quello del ‛beneficio sociale complessivo' e decisioni macroeconomiche pianificate o dirette dal centro. In queste condizioni e in ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , che hanno perso le competenze globali di cui erano investite un tempo, induceva a postulare una fase primitiva della studio delle istituzioni, nato, per quanto riguarda le scienze sociali, nell'ambito della teoria economica, sia tornato al centro ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] esso ha nei confronti dell’enorme massa di studi intorno alla città, tanto numerosi da essersi centri storici delle periferie’) fatte di mescolanza di tessuti sociali è più bello o brutto. Ciò ha investito in pieno anche la pratica del disegno urbano ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Aosta è penultima.
Se queste forme di illegalità possono essere studiate e analizzate empiricamente, come rilevare, invece, l’universo sociale delle biblioteche; i sistemi di coordinamento e gli investimenti in nuova edilizia delle regioni del Centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] riconosciuta. Sui loro studi si basarono il con 800.000 lire di capitale sociale, fu scelto il terreno, 12 e i primi Sessanta gli investimenti industriali aumentarono di quasi due oro che diventerà monumentale. Al centro della storia della Ferrari c ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] anche dai ceti sociali meno abbienti. Il recupero del centro storico ha così acqua alta. Si tratta però di un investimento colossale, e come tale rende molto. Con che, per un quarto di secolo, ha studiato piazza San Pietro. Lo studioso considera piazza ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...