Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] coordinazione e massicci investimenti di capitale. Abili tracciato cerimoniale del vincolo tra il centro di Venezia in San Marco e la particolare, l'importante studio di Dennis Romano, Patricians and Popolani. The Social Foundations of the Venetian ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] di utilità sociale quale una scuola, una biblioteca, un centrosociale oppure un controlli, al fine di incoraggiare investimenti economici. Oggi vi sono situati ed è il contributo artistico di UN Studio alle infrastrutture della città. A differenza di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] 'Istituto sotto la sua direzione: Studi sull'autorità e la famiglia (1936 (rapporti sociali di produzione), psicologia e cultura era appunto al centro delle riflessioni modo particolare sarebbero aumentati gli investimenti 'equivoci' su vasta scala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] le nazioni, per tutti i gruppi sociali, per tutti gli individui che vi company of America, il quale aveva investito 100 milioni per acquistare i brevetti di che furono svolte intensamente nel centro per lo studio dei materiali da costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] logiche di profitto, investirono soltanto nelle zone più e che è oggi alla base della socialità del web 2.0. Era questa, ministero funse sia da centro di ricerca e , La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti: 1922-1945, Venezia 1976 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] come si è visto, al centro di questa dottrina e fu privata e pubblica e per il risparmio che si trasforma in investimento (The wealth of nations, a cura di E. Carman doveri sociali, la dieta alimentare, l'abbigliamento e le mode, gli studi superiori ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] quella regione meno favorita investimenti che spontaneamente si sono legati all'allontanamento dai centri abitati degli scarichi liquidi e dei discostano e si combinano. È inutile studiare i fatti sociali senza curarsi di queste dimensioni di base ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] fondo l'ordine morale di un contesto sociale. Ancora una volta non ci troviamo comun stavano al centro dell'apparato penale moderazione dell'investimento nelle sanzioni non interpretazione del Palazzo Ducale, "Studi Urbinati di Storia, Filosofia e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] entrambi, la funzione sociale dei beni d’arte centri di prima e seconda classe, governativi o misti, nazionali o statali, verso cui indirizzare gli scarsi investimenti religiose, Lettera del Provveditore agli studi di Macerata al Ministro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Trigilia, I tre mondi sociali delle invenzioni, in Inventori e ed è più presente nei centri medio-piccoli, specie nella di donne con elevati titoli di studio, mentre nella meccanica sono sotto il brevetto richiede: maggiori investimenti (il costo ...
Leggi Tutto
censese
s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...