La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Arago (Øuvres, VIII, p. 395) e Angot (Ann. d. Bureau Centr. Mét. France, 1897): che il clima d'Europa è in "equilibrio il fenomeno glaciale quaternario, perché alla fine del Terziario era già fissata nelle linee generali l'attuale distribuzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] i 40.000 abitanti nelle aree metropolitane. Il Dsb fa capo al Centro socio-sanitario di base. L'Unità sanitaria locale (Usl), che serve invece in città che hanno visto un rapido sviluppo del terziario avanzato negli anni Sessanta e Settanta) si sono ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di sommovimenti commosse l'Europa settentrionale nel Terziario: la penisola scandinava ne fu ancora innalzata (6800 kmq.), donde il Vuoksi le porta a scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] . La regione, a quanto pare, durante il Terziario inferiore sarebbe emersa dal mare, ma nel Miocene inferiore antartiche soltanto nel Quadrante Americano, ove ha i suoi centri, regolarmente frequentati durante l'estate, nella Georgia Australe e ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] pur diminuendo gradatamente, con l'aumentare dell'età. Il rapporto terziario, del resto, non ha molta importanza per il problema che in alto rispetto a quanto si ha nell'uomo. Anche il centro del corpo è situato più in alto nella donna; esso si ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e compatto, è coperto nell'est da una folta vegetazione e nel centro da magre e stentate graminacee, si trovano pianure generalmente poco accidentate, che risalgono al Secondario e al Terziario, calcaree o arenacee, con una vegetazione di alte erbe e ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , costituita da una zona centrale cristallina (graniti, scisti cristallini) avviluppata da arenarie, calcari e scisti cretacei o terziarî; essa si eleva nel centro con vette prossime a 5000 m. (La Columna, 5002 m., Pico Concha, 4700 m.), delle quali ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] essi sono stati coperti, tra la fine del Terziario e il principio del Quaternario, da una potente a Ludza il 30,5, a Krāslava il 36,2, mentre nei piccoli centri di Preiḷi e di Varakḷāni costituiscono oltre la metà della popolazione. Vengono al quarto ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati i primi a razionalizzazione e produttività del settore terziario: il telelavoro è per il terziario ciò che l'automazione è ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] quindi in modo da opporsi al riflusso della linfa dal centro alla periferia. I vasi linfatici intestinali, e in particolare caratteristica adenite satellite dell'ulcera dura; nel periodo terziario si possono avere linfangiti sotto forma gommosa. La ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...