Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] processo d’inurbamento, ipertrofia del terziario pubblico, disoccupazione, debito estero, inflazione di Deir-el-Sheluit (Tebe), Shanhur, el-Qala, Assuan. Nei centri del Fayyum furono costruiti nuovi templi di medie e piccole dimensioni dedicati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della crisi globale. Il PIL proviene per il 74% dal terziario, il 24% dall’industria e il 2% dall’agricoltura. . van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria di Rembrandt, di J ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] disoccupazione, mentre modesto resta l'apporto del terziario avanzato. L’espansione dell’attività crocieristica incrementa il popolare, nato da una scissione del PNM, erano al centro della vita della città e delle sue attività economiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , si concentra oltre la metà della popolazione e sorgono i principali centri urbani. Immediatamente a E, si elevano le alteterre, sulle quali si al 16%, mentre oltre l’82% è addetto al terziario.
Nonostante il calo degli addetti e la ridotta quantità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] birra, pneumatici e calzature.
In costante crescita è il terziario, che occupa il 65,7% della forza lavoro, ucraina: in questo ambito va ricordata l’attività, fra le due guerre, dei centri di Praga (J. Darahan, O. Stefanovič, O. Teliha, L. Mosendz ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] le esigenze energetiche di una fattoria o di un piccolo centro agricolo. Su scala più ampia, si ottiene e. dall’ ’industria e un parallelo aumento di quelle relative al terziario, con conseguente crescita della domanda di elettricità e combustibili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] subito un’intensa fase di sollevamento verso la fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione del Nord ha dato nuova linfa vitale ai già importanti centri urbani costieri di Stavanger e Bergen (la seconda città ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] concentra, infatti, oltre il 40% degli addetti al terziario privato e più di un terzo del settore pubblico . riprese il suo sviluppo e per tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. occupava ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] sportivo nel Lecchese e nel Bellunese). Per il Terziario spiccano le attività avanzate, con servizi alle imprese erano a occidente gli Ingauni, i Taurini, i Leponzi, gli Allobrogi, nel centro e a oriente i Reti, i Tridentini, i Norici e i Vindelici.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] della Metochia e culminanti nel Monte Jezercës (2694 m); la regione montuosa centro-orientale, che include tre fasci di montagne, tra cui si inseriscono le , che partecipa al PIL per il 10%.
Il terziario, che nel suo complesso produce circa il 61% ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...