Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] dalla bagassa (residuo della lavorazione della canna da zucchero). Il terziario (59,4% del PIL e 49,0% della forza aumento dalla metà degli anni Ottanta. M. è anche un centro finanziario offshore: dal 1986 sono stati tolti i controlli sui ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] bagnata dal fiume Congo. La capitale Brazzaville (595.102 ab.) è il centro più importante, mentre Pointe Noire (294.203 ab.) è il polo agricoltori, che hanno preferito cercare impieghi nel settore terziario. Per questo motivo, all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] si è assestato sul 24,9%, la rimanente quota spetta al terziario che occupa il 72,3% della popolazione attiva. Nel periodo 1990 state adottate misure per trasformare le S. in un centro finanziario off-shore e in un importante nodo di traffico ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] affrontate dal settore secondario sono state compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la fiscale del L. con quella dell'Unione Europea. Centro finanziario internazionale, grazie a una legislazione fiscale molto ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] tradizionale. La capitale, oltre a essere il principale centro economico e amministrativo del paese, è uno dei più di piccola dimensione nei settori manifatturieri tradizionali. Il settore terziario occupa l'81,5% della forza lavoro (1995); di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dei tre settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C. Clark e successivamente riformulata da W. la piena integrazione delle persone disabili e realizzazione dei centri socio-riabilitativi, delle comunità-alloggio e dei s. ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una catena montuosa, formatasi verso la fine del Terziario ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di una nuova destra più popolare, basata sul ‛settore terziario' in espansione e sulla classe dei piccoli e medi rivelò presto più a destra di quanto non fosse stato il vecchio Centro, e questo orientamento si accentuò a partire dal 1948. Ciò avvenne ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel 1823 non entrarono mai in servizio, ma furono piazzate al centro di una fabbrica e servirono da modello per le prime 12 Nonostante questi gravi problemi regionali e il crescente ruolo del terziario, la produzione e, ancora di più, il consumo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] verso la capitale contribuì in misura notevole allo sviluppo del terziario - in particolare il settore dei trasporti interregionali e i servizi finanziari. Londra era anche il centro della finanza e del commercio internazionali oltreché la sede del ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...