Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] -istituzionale lavoro-reddito; il lavoro è ancora più al centro del sistema; ma la sua qualità complessiva non pare di orientamento e di consulenza per gli studenti del ciclo terziario…».
Intanto non si possono però trascurare né alcune innovazioni ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] n. 469/1997 disponeva che i CPI fossero attribuiti dalle regioni alle province e ogni Centro avesse un bacino di utenza di circa 100.000 abitanti (art. 4, co. 1 più del 28% detiene un titolo di livello terziario o superiore e il 12% circa ha un ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] delle imprese, concentrata soprattutto tra quelle industriali di dimensioni medio grandi situate nel centro-nord, mentre ha riscontrato una diffusione assai più limitata nel terziario, tra le piccole e medie imprese e, in genere, nelle imprese di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...