Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] industria pesante (cantieristica, petrolchimica) al terziario. Del comune cittadino fanno parte gli di materie di comune competenza, e il Maggior consiglio diventò il centro di attrazione di tutti gli altri. In tal modo la composizione del ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] di alcune delle sue più importanti istituzioni
Da mercato a centro direzionale
Bruxelles sorge nel cuore del Belgio, in una nel campo del commercio e dei trasporti, e il cosiddetto terziario avanzato, che comprende le tecnologie più recenti, come l ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...