Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] (con transumanza estiva di ovini e bovini). Il settore terziario assorbe più dell’80% della popolazione attiva: la principale risorsa le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il partito di centro-destra dei Democratici di Andorra ha vinto 20 seggi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] settore dei servizi (in particolare del cosiddetto terziario avanzato), che realizza oltre due terzi del Regno di Mercia sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex con Egberto (802- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della crisi globale. Il PIL proviene per il 74% dal terziario, il 24% dall’industria e il 2% dall’agricoltura. . van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria di Rembrandt, di J ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e tardiva nell’E. orientale rispetto a quella occidentale, e più vistosa negli Stati centro-settentrionali. Quasi tutti i paesi europei conoscono proporzioni di addetti nel terziario fra i due terzi e i tre quarti del totale, mentre quelli dell’E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] le attività direzionali e parte di quelle produttive.
Il terziario (73,2% della popolazione attiva e 64,5% Snozzi, M. Campi e F. Pessina, nel decennio successivo il centro dell’architettura svizzera si è spostato verso Basilea. Hanno qui sede gli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ). La struttura geologica è tipica del sistema alpino: il corrugamento, avvenuto durante l’era terziaria per spinte tangenziali da S, ha innalzato al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si dispongono calcari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] urbana, e vive tanto in cittadine con funzione di ‘centri di servizio’ per la campagna, quanto in città di medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Emerge sulle altre Copenaghen, sull’isola di Sjælland, capitale ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tutti i mezzi di trasporto che attraversano la città, ferroviario, funicolare e marittimo). Per il terziario mercantile si costruì, negli anni 1980, un grosso centro direzionale nell'area di San Benigno, alle spalle del porto e all'imboccatura dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] dell’industria infomatica. In crescita il settore terziario sia nel comparto commerciale sia in quello dei quarto del 19° secolo. Pittura e scultura neoclassica ebbero il loro centro nella Scuola artistica di Vilnius con lo scultore K. Jelskis e il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] si estendono in direzione NE-SO. La sua formazione risale al Terziario: datazioni radiometriche effettuate sulle lave più antiche hanno dato un’età ’isola iniziato intorno al 1000. La presenza di centri religiosi in cui si insegnava anche il canto è ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...