(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] residenziali lungo le linee ferroviarie, nella periferia occidentale della città, con lo sviluppo di alcuni centri di carattere prevalentemente terziario quali Shinjuku, Shibuya e Ikebukuro; parallelamente, i quartieri sorti nei pressi del mare si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] in quella stessa regione del paese e, in misura minore, sull’altopiano. L’unico centro urbano di dimensione metropolitana, nonché importante polo industriale e terziario, è la capitale, Managua.
Oltre allo spagnolo, sono parlati, tra gli amerindi ...
Leggi Tutto
Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto [...] e della trasformazione dei prodotti agricoli. Soprattutto, però, è città in cui ha largo spazio il settore terziario e in cui prevalgono nettamente le funzioni amministrative e culturali; oltre all’università la città ospita diversi teatri ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mobilità, reso più complesso dalle controverse dinamiche secondo cui allo svuotamento demografico del centro storico a favore di impieghi terziari si sono andati alternando processi di ritorno di residenti verso i quartieri centrali ristrutturati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] .
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente la glaciazione quaternaria: le Alpi formano un Lo stile gotico sorge a metà del 12° sec., con centro d’irradiazione nell’Île-de-France: le cattedrali a Saint- ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Cordigliera Betica, a sua volta apparentata con i rilievi terziari eurasiatici; sempre dal punto di vista della struttura e e determinerà importanti scambi con i Boscimani e i Bantu. Al centro dei commerci vi sono l’oro, l’avorio e gli schiavi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] processo d’inurbamento, ipertrofia del terziario pubblico, disoccupazione, debito estero, inflazione di Deir-el-Sheluit (Tebe), Shanhur, el-Qala, Assuan. Nei centri del Fayyum furono costruiti nuovi templi di medie e piccole dimensioni dedicati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] varie età; il grande corrugamento himalayano si compì nel Terziario. Dai piedi del Grande Khingan al fiume Amur e -1800: nascita e sviluppo della civiltà dell’Indo; ne sono centri principali Harappa e Mohenjo-Daro; il suo ciclo storico si interrompe ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , si concentra oltre la metà della popolazione e sorgono i principali centri urbani. Immediatamente a E, si elevano le alteterre, sulle quali si al 16%, mentre oltre l’82% è addetto al terziario.
Nonostante il calo degli addetti e la ridotta quantità ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] anno per il quale si dispone di dati precisi, nel centro storico erano sovrarappresentati sia gli operai dell’industria sia quelli 2011.
L’economia della città si fonda sul settore terziario, inteso nella sua accezione più ampia (commercio, servizi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...