• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [25]
Sport [20]
Biografie [13]
Discipline sportive [3]
Temi generali [2]
Sport nella storia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Comunicazione [1]

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] metodista', ruolo che assommava le funzioni svolte attualmente dal 'libero' difensivo e dal regista di centrocampo. In sintesi, il mediano centrale era l''uomo-squadra'. Rispetto alla piramide, inoltre, gli attaccanti non erano più disposti tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] -2, con quattro difensori teoricamente in linea (ma Maxime Bossis scalava spesso alle spalle di tutti), centrocampo governato dalla regia del centrale Giresse, con il raffinato Tigana e l'aggressivo Fernandez ai lati, e Platini che navigava, seguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] in difesa, dove i terzini esterni Tassotti e Maldini e la coppia centrale Costacurta-Franco Baresi costituivano una linea quasi insuperabile, davanti al portiere Galli. A centrocampo agiva un'altra linea di quattro giocatori, scelti secondo i casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Manfredonia in un oscuro ma prezioso lavoro di centrocampo ma perfino Laudrup sinceramente da vivo elogio per il mette in campo quattro studi, 100 postazioni televisive, una centrale video, 450 tecnici, 17 telecronisti incaricati del commento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] prossimità delle curve. La curva, o almeno il suo nucleo centrale, è invece un territorio in cui si ritrova un gruppo un calciatore belga, Jean-Marc Bosman, un centrocampista piuttosto sconosciuto della squadra del Liegi. All'approssimarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] un edificio monumentale. Non c'era paese o città dell'Italia centrale, della Romagna e dell'Emilia, del Piemonte o del Veneto che composte da cinque giocatori (battitore-spalla, rimettitore, centrocampista o mezzovolo, terzino destro e sinistro), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

Gli scandali del mondo del calcio

Enciclopedia dello Sport (2002)

Gli scandali del mondo del calcio Franco Ordine "Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] sull'organizzazione. Le accuse sarebbero poi state confermate dal centrocampista della Lazio Montesi, in un'intervista a la Repubblica. clandestine emerse anche in Inghilterra, nel 1995: la centrale era a Bangkok e Singapore, ma furono dimostrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] (1958-59, 1959-60, 1960-61), 1 Campionato uruguayano (1964), 1 Coppa del Portogallo (1961-62), 1 Coppa Europa Centrale (1939), 1 Campionato paulista (1957) Allenatore giramondo (dopo essersi esibito come giocatore in Ungheria, Austria e negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

FUSER, Diego

Enciclopedia dello Sport (2002)

FUSER, Diego Fabrizio Maffei Italia. Venaria Reale (Torino), 11 novembre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 26 aprile 1987 (Torino-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1986-89: [...] giovanili del Torino, guidate da Vatta, fa il suo esordio in A in un derby contro la Juventus. Gioca come centrale di centrocampo poi si trasforma in esterno destro, dotato di un gran tiro dalla distanza. Veste le maglie di numerose squadre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – ITALIA – TORINO – ZOFF

BOGHOSSIAN, Alain

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOGHOSSIAN, Alain Sergio Rizzo Francia. Digne, 27 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 25 settembre 1994 (Genoa-Napoli, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Digne; 1989-92: [...] 1 Supercoppa Italiana (1999), 1 Campionato del Mondo (1998) Centrocampista completo, ha iniziato la sua carriera a Digne come portiere. ha fatto anche l'attaccante. Predilige agire in posizione centrale e ha un discreto senso del gol. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
1 2
Vocabolario
centrocampista
centrocampista s. m. [der. di centrocampo] (pl. -i). – Il calciatore che normalmente gioca nel settore centrale del campo, con la funzione d’impostare le manovre offensive e con compiti d’interdizione in fase difensiva.
centrocampo
centrocampo (o cèntro campo) s. m. – Nel calcio, settore centrale del campo di gioco: tenere, dominare il centrocampo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali