• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [262]
Sport [233]
Biografie [218]
Organismi istituzioni e societa sportive [6]
Discipline sportive [5]
Temi generali [2]
Sport nella storia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Comunicazione [1]
Musica [1]

STIELIKE, Ulrich

Enciclopedia dello Sport (2002)

STIELIKE, Ulrich Luca Valdiserri Germania. Ketsch, 15 novembre 1954 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza:1972-77: Borussia Mönchengladbach; 1978-85: Real Madrid; 1985-88: Neuchâtel Xamax • In [...] tra loro dalla maglia bianca: Borussia Mönchengladbach, Real Madrid e nazionale tedesca. I suoi trascorsi da centrocampista gli permettevano di interpretare il ruolo in modo moderno, aiutando moltissimo nella costruzione del gioco. Tenace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ITALIA – EUROPA – UEFA

GENTILE, Claudio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GENTILE, Claudio Sergio Rizzo Italia. Tripoli (Libia), 27 settembre 1953 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Juventus-Verona, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1971-72: Arona; [...] entrambe le occasioni, saltò la semifinale. Soprannominato 'Gheddafi' per via della sua città di nascita, iniziò come centrocampista, prima della trasformazione in marcatore puro. Nella Juventus con Zoff, Cabrini e Scirea formò una delle difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – MARADONA – TRIPOLI – LIBIA – ZICO

MENTI, Romeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENTI, Romeo Gigi Garanzini Italia. Vicenza, 5 settembre 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 17 settembre 1939 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] sia l'intesa con Gabetto. Le sue specialità erano, in particolare, il servizio all'indietro dalla linea di fondo per il centrocampista e il tiro in porta secco da destra, dopo uno scambio veloce; le manifestò anche in nazionale, dove segnò cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – FIRENZE – TORINO

SCIREA, Gaetano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCIREA, Gaetano Marino Bortoletti Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] . Sarebbe riduttivo definirlo come un difensore di talento, in quanto il suo senso tattico (derivato dagli esordi come centrocampista) e la sua capacità di 'ribaltare' l'azione a favore della sua squadra, uniti alle sue caratteristiche umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIACINTO FACCHETTI – MARCO TARDELLI – FRANCO BARESI – DINO ZOFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Slovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Slovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Slovensky Futbalovy Zvaz Anno di fondazione: 1993 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: blu Prima partita: 30 marzo 1993, [...] affilia alla FIFA nel 1994, dopo lo scioglimento della Cecoslovacchia. La nazionale viene affidata a Jozsef Vengols, già centrocampista di Slovan Bratislava e Tatra, e con una vasta esperienza di allenatore: ha guidato Sporting Lisbona, Aston Villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] aveva lanciato lo sprint. Altri due suoi gol, e fu conquistata la finale contro la Germania Ovest, che, pur dominata a centrocampo dalla Francia, aveva prevalso 5-4 ai calci di rigore, dopo i supplementari terminati 3-3, per l'incapacità dei francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Alessandro (Sandro) Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] una formazione giovanile per protesta contro la revoca di un sacrosanto 0-2 da invasione di campo. Mazzola giocava da centrocampista qual era in gioventù nel solco del padre e segnò su rigore il cosiddetto gol della bandiera. Fu Herrera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Alessandro (Sandro) (1)
Mostra Tutti

MASOPUST, Josef

Enciclopedia dello Sport (2002)

MASOPUST, Josef Salvatore Lo Presti Cecoslovacchia. Strimice, 9 febbraio 1931 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1945-50: Banik Most; 1950-52: Vodotecnu Teplice; 1952-68: UDA/Dukla Praga; [...] , nell'interesse del calcio del paese (lui avrebbe preferito lo Slavia). Non tardò a esprimere le proprie qualità di centrocampista completo, che alla tecnica raffinata e a una chiara visione di gioco univa una grande generosità e doti atletiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOPUST, Josef (1)
Mostra Tutti

tamburello

Enciclopedia on line

tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo [...] corti (testate). Ogni squadra è composta di 5 giocatori: battitore (che dopo il servizio diventa spalla); rimettitore; centrocampista (o mezzovolo, o mezzaspalla, o cavalletto); terzini (destro e sinistro). La partita si svolge sui 13 giochi, ognuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRUMENTO MUSICALE – SPAGNA – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburello (1)
Mostra Tutti

GULLIT, Ruud

Enciclopedia dello Sport (2002)

GULLIT, Ruud Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 1° settembre 1962 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1978-79: DWS; 1979-82: [...] e una straordinaria potenza atletica gli consentivano di giocare in tutti i ruoli: nel Milan ha fatto il difensore, il centrocampista e la seconda punta con immutata efficacia. Concluso il ciclo milanista, è passato alla Sampdoria, sotto i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – GIANLUCA VIALLI – ARRIGO SACCHI – PALLONE D'ORO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLIT, Ruud (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
centrocampista
centrocampista s. m. [der. di centrocampo] (pl. -i). – Il calciatore che normalmente gioca nel settore centrale del campo, con la funzione d’impostare le manovre offensive e con compiti d’interdizione in fase difensiva.
centrocampo
centrocampo (o cèntro campo) s. m. – Nel calcio, settore centrale del campo di gioco: tenere, dominare il centrocampo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali