Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa [...] del 2017, al primo turno ha ricevuto il 39,3% dei consensi contro il 21,1% aggiudicatosi dall'esponente del centrodestra G. Lasso; il risultato è stato confermato dal ballottaggio svoltosi nell'aprile successivo, vinto da M. con il 51% contro ...
Leggi Tutto
Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] aveva aderito nel 2013, e ha fondato un nuovo partito IDeA di cui è presidente. Alle elezioni politiche del 2018 ha aderito alla lista Noi con l'Italia in coalizione con il centrodestra, nelle fila della quale è stato rieletto al Senato. ...
Leggi Tutto
neostatalista
agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali.
• La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio [...] . Mi sembra un’operazione politica di restaurazione neostatalista che si muove esattamente nel senso opposto rispetto al centrodestra liberale e riformatore che è al centro della visione berlusconiana» (Stefania Prestigiacomo intervistata da Giovanna ...
Leggi Tutto
salvaeuro
(salva-euro), agg. inv. Finalizzato a impedire il crollo della moneta unica europea.
• Era arrivato nel cortile del palazzo del Consiglio Ue per partecipare alla delicatissima riunione dell’Ecofin [...] battaglia del premier [Alexis Tsipras] a Bruxelles ha restituito orgoglio a una nazione che ‒ come dicono molti persino nel centrodestra ‒ «era abituata a ricevere ordini via mail da Bruxelles e ad eseguirli senza discutere». La sconfitta politica di ...
Leggi Tutto
postberlusconismo
(post-berlusconismo), s. m. Fase successiva al dominio della scena politica da parte di Silvio Berlusconi.
• [Gianfranco] Fini ha scelto di non andare al governo con [Silvio] Berlusconi [...] storico, e nessuno metterà fuori campo o fuori di un nuovo arco costituzionale le forze organizzate e le idee del centrodestra italiano. (Giuliano Ferrara, Foglio, 13 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • È bene, quando ci si incontra abituarsi a ...
Leggi Tutto
cinguettio
s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Twitter non è un piccione viaggiatore e chi guida una televisione nazionale dovrebbe sapere che non si interrompe [...] • Ieri a Roma il movimento di destra è sceso in piazza per chiedere le primarie, mentre il leader della formazione di centrodestra nata dalla scissione con Forza Italia, Raffaele Fitto, ha rilanciato l’argomento anche su scala nazionale. Come? Con un ...
Leggi Tutto
doppiofornismo
s. m. (spreg. iron.) La politica dei due forni, delle alleanze alternate con parti politiche contrapposte.
• Di fatto l’Udc non esiste, è una consociata dell’impero di Francesco Gaetano [...] p. 15, Politica) • Sul piano politico, la corsa a tre riproduce pari pari in Puglia lo schema nazionale. Il centrodestra e il centrosinistra riscoprono la vocazione maggioritaria senza bisogno di soccorsi esterni. I centristi dell’Udc ripartono dalla ...
Leggi Tutto
). Uomo politico italiano (n. Militello in Val di Catania 1955). Ha militato sin da giovanissimo nel Movimento sociale italiano, è stato eletto consigliere comunale di Militello in Val di Catania, poi [...] Commissione regionale antimafia. Nel 2015 ha fondato il movimento politico siciliano #DiventeràBellissima. Sostenuto da una coalizione di centrodestra è stato governatore della Regione Sicilia dal 2017 al 2022, anno in cui è stato eletto al Senato ...
Leggi Tutto
MARINI, Franco
Paola Salvatori
Sindacalista e uomo politico, nato a San Pio delle Camere (L'Aquila) il 9 aprile 1933. Laureato in giurisprudenza, si iscrisse poco più che ventenne alla Democrazia cristiana, [...] (1994), sostenendo inizialmente la segreteria di R. Buttiglione. Quando quest'ultimo propose l'alleanza con le forze di centrodestra, M. prese però le distanze alleandosi con G. Bianco. Nel gennaio 1997 divenne segretario del partito, carica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] UE che dal 2000 si è data una moneta unica, costituiscono le ragioni di una nuova frana del governo di centrodestra e del passaggio della guida dell’esecutivo nelle mani del socialdemocratico Jens Stoltenberg (1959-). Così, all’inizio del 2001, la ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...