• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Scienze politiche [154]
Biografie [147]
Storia [92]
Geografia [58]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [40]
Geografia umana ed economica [52]
Arti visive [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]
Partiti e movimenti [24]

unita sindacale

Lessico del XXI Secolo (2013)

unita sindacale unità sindacale locuz. sost. f. – Espressione che indica la particolare situazione nella quale i sindacati liberamente costituiti, o comunque i sindacati maggiormente rappresentativi, [...] disposto per legge, e, da ultimo e più volte, a partire dal Duemila, quasi sempre in coincidenza con governi di centrodestra. Emblematica, al riguardo, l’opposizione della CGIL al patto per l’Italia del 2002, all’accordo sulla riforma degli assetti ... Leggi Tutto

anti-giudici

NEOLOGISMI (2018)

anti-giudici agg. inv. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario. • La notizia dell’indagine del pm [Henry John] Woodcock per associazione a delinquere e corruzione [...] aula del Csm è intervenuto pure il «laico» Antonio Leone, ex parlamentare di Forza Italia oggi transitato al Nuovo centrodestra di Alfano (e protagonista, ai tempi dei governi Berlusconi, di vivaci attacchi anti-giudici). (Giovanni Bianconi, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – ORDINE GIUDIZIARIO – MARCO TRAVAGLIO – STAMPA SERA – CAIMANO

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] incarico di formare il governo a T. Orešković, che nel gennaio 2016 ha ottenuto la fiducia del Parlamento, riportando il  centrodestra al potere dopo quattro anni di opposizione; ma a giugno, a seguito di una crisi aperta da un conflitto interno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] (8,7%) e dal Patto dei democratici (6,7%), che si aggiudicò 25 dei 40 seggi in palio. La lista di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 19,7%, Alleanza nazionale 17,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%) ottenne 15 seggi. Nelle elezioni successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – FEDERAZIONE DEI VERDI – PROVINCIA DI L'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Partito repubblicano italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano italiano (PRI) Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] sia verso sinistra. Dal 1995 il PRI aderì comunque alla coalizione di centrosinistra dell’Ulivo, passando invece allo schieramento di centrodestra a partire dal 2001; l’ala del partito contraria a tale scelta, guidata da L. Sbarbati, uscì dunque dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

antiburkini

NEOLOGISMI (2018)

antiburkini (anti-burkini), agg. inv. Contrario all’uso del burkini, abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. • Sta per aprirsi un’inedita stagione di [...] indossare il burkini…». (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 2 settembre 2016, p. 1, Prima pagina) • Il sindaco di centrodestra di Villeneuve-Loubet, la cui ordinanza che vieta l’uso del burkini è stata sospesa dal Consiglio di Stato, si ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – VARALLO SESIA – LEGA NORD

Leone, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Leone, Giovanni Leóne, Giovanni. – Giurista e politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001), presidente della Repubblica dal 1971 al 1978. Professore universitario di procedura penale, esordì nell'attività [...] ma i sospetti su di lui non furono mai provati in tribunale. In qualità di senatore a vita nel 1994 ha votato la fiducia al governo di centrodestra di Silvio Berlusconi e nel 1996 al governo del centrosinistra dell’Ulivo, presieduto da Romano Prodi. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – SILVIO BERLUSCONI – BRIGATE ROSSE – ROMANO PRODI – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] sono rimasti al governo fino al 2008, quando in seguito alle elezioni si è formato nuovamente un esecutivo di centrodestra guidato da A. Kubilius. Nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla grave crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

Popolare italiano, Partito

Enciclopedia on line

Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] 1995 l’iniziativa del nuovo segretario R. Buttiglione di dar vita a un’alleanza con le forze di centrodestra portò alla scissione e alla costituzione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU). Presente nei successivi governi di centrosinistra, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – FASCISMO – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolare italiano, Partito (1)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

LIECHTENSTEIN Anna Bordoni Francesca Socrate di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] i due partiti della Vaterländischen Union (VU), di orientamento centrista, e della Fortschrittliche Bürgerpartei (FBP), di centrodestra. Ma nell'aprile 1997 la rottura di quell'alleanza pluridecennale portò alla formazione di un governo monocolore ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – SEGRETO BANCARIO – PARADISI FISCALI – EUROPA CENTRALE – CONSERVATORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
centrodèstra
centrodestra centrodèstra s. m. [comp. di centro e destra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della destra.
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali