• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Scienze politiche [154]
Biografie [147]
Storia [93]
Geografia [59]
Storia per continenti e paesi [49]
Europa [41]
Geografia umana ed economica [53]
Arti visive [35]
Arte e architettura per continenti e paesi [35]
Partiti e movimenti [24]

Boselli, Paolo

Dizionario di Storia (2010)

Boselli, Paolo Politico (Savona 1838-Roma 1932). Titolare (dal 1871) della prima cattedra di scienza delle finanze nell’università di Roma, fu eletto deputato nel 1870. Appartenne sempre al centrodestra; [...] più volte ministro con Crispi, Pelloux, Sonnino, stabilì come ministro del Tesoro (1899-1900) il saldo ordinamento della Banca d’Italia. Favorevole all’intervento nella Prima guerra mondiale, fu relatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – SCIENZA DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – SALANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boselli, Paolo (3)
Mostra Tutti

Samaras, Antonis

Lessico del XXI Secolo (2013)

Samaras, Antonis Samaras, Antonis. – Politico greco (n. Atene 1951). Attivo sulla scena politica già dalla fine degli anni Novanta, S. è dal 2009 segretario di Nuova democrazia, partito di centrodestra [...] liberalconservatore. Il suo nome si è imposto all'opinione pubblica internazionale in occasione delle elezioni politiche greche del 2012, svoltesi due volte in un due mesi, prima di riuscire a ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaras, Antonis (1)
Mostra Tutti

nominopoli

NEOLOGISMI (2018)

nominopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da nomine politiche. • [Enzo] Rivellini parla di «selvaggia nominopoli che va fermata. Non servirà a Bassolino per essere rieletto ‒ dice l’europarlamentare di [...] centrodestra ‒ visto che il popolo campano (non quello dei sudditi che per una consulenza in questi anni lo hanno adulato) ormai gli ha voltato le spalle, ma si rischia di distruggere quel poco di buona sanità che è ancora rimasta». (Repubblica, 7 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVELLINI

extratributario

NEOLOGISMI (2018)

extratributario (extra tributario), agg. Al di fuori di tributi, tasse e imposte. • Nonostante la «politica della lesina» sia stata inventata nel secolo XIX dalla Destra di Quintino Sella, il centrodestra [...] milanese dei sindaci imprenditori non è riuscito a far quadrare le spese per il personale, gli acquisti, i servizi e gli interessi sui mutui con le entrate correnti, tributarie ed extratributarie, e con ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – IMU – A2A

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] interni, l'esecutivo aveva vita breve e nel 2008 si tornava al voto che sanciva la nuova vittoria del centrodestra. Nel frattempo in entrambi gli schieramenti erano stati avviati nuovi processi di aggregazione e ridefinizione delle alleanze che, se ... Leggi Tutto

Péra, Marcello

Enciclopedia on line

Péra, Marcello Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] tra falsificazionismo e relativismo. È divenuto senatore di Forza Italia nel 1996; dopo la vittoria dello schieramento di centrodestra nelle elezioni politiche di maggio 2001 è stato eletto presidente del Senato (2001-06). In seguito è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTRICITÀ ANIMALE – FALSIFICAZIONISMO – FRATELLI D'ITALIA – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péra, Marcello (1)
Mostra Tutti

pro-clandestini

NEOLOGISMI (2018)

pro-clandestini (pro clandestini), agg. Favorevole ai clandestini. • Solo che allora, gli sbarchi erano invisibili e comunicati episodicamente in pochi secondi. Ora sono enfatizzati dalle immagini, quando [...] non dalle accuse del centrodestra sul lassismo pro-clandestini della sinistra. (Enzo Costa, Unità, 9 giugno 2007, p. 29, Commenti) • «La politica urlata segna la fine della democrazia». È un riferimento implicito ed esplicito a [Beppe] Grillo ‒ ma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CÉCILE KYENGE – CENTRODESTRA – BRUXELLES – ROMA

berlusconofilo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi. • Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire [...] il futuro del centrodestra popolare, contro i tecnocrati di sinistra e i cortigiani meramente «berlusconofili». (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 16 novembre 2010, p. 15, Lettere & Commenti) • Com’era suggestivo, l’argomentare di Giuliano Ferrara a «Qui ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO FERRARA – CENTRODESTRA – MONTIANO

microgruppo

NEOLOGISMI (2018)

microgruppo (micro-gruppo), s. m. Piccolo gruppo; gruppo sociale, politico o parlamentare di modesta consistenza numerica. • «I piccoli partiti avevano ancora un margine quando c’era la delegittimazione [...] del centrosinistra nei confronti del centrodestra e viceversa. In questo caso “giocavano” sugli spazi che gli dava il governo. Ora questa esigenza è caduta e i piccoli partiti sanno che il “re” non li vuole più e che il vincitore, [Silvio] Berlusconi ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – DEMOCRAZIA PROLETARIA – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – MARIO MAURO

teocon

Lessico del XXI Secolo (2013)

teocon teocòn agg. e s. m. e f. – Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti cristiani integralisti, abbraccia posizioni radicalmente conservatrici. In Italia, chi è attestato [...] su posizioni politiche di centrodestra di aperto sostegno alla dottrina cattolica, spec. su alcuni particolari temi di bioetica e di diritto familiare (v. anche ); è termine usato per lo più nel linguaggio giornalistico, talvolta in senso polemico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
centrodèstra
centrodestra centrodèstra s. m. [comp. di centro e destra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della destra.
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali