Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 2007 è inclusa nell’area Schengen. Dalle prime elezioni politiche successive all’indipendenza, al governo si sono alternate coalizioni di centrodestra e di centro. L. Meri è stato il primo presidente della Repubblica (1992-2001), seguito da A. Ruutel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] sono rimasti al governo fino al 2008, quando in seguito alle elezioni si è formato nuovamente un esecutivo di centrodestra guidato da A. Kubilius. Nel corso del quadriennio successivo le pesanti misure di austerità imposte dalla grave crisi economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dal dibattito sulla questione degli immigrati, i liberali, guidati da A.F. Rasmussen, diedero vita a un governo di centrodestra (con i conservatori e l’appoggio esterno del Partito popolare danese) che introdusse norme più restrittive in tema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] presidente Bachelet ha ottenuto il 46,8% dei consensi contro il 25,1% aggiudicatosi dalla sua sfidante, l'esponente del centrodestra E. Matthei; il successo è stato confermato al ballottaggio svoltosi nel mese successivo, in cui ha ricevuto il 62,7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della NATO, nello stesso anno le elezioni presidenziali furono vinte da T. Băsescu, del Partito liberaldemocratico di centrodestra, che annunciò un programma di avvicinamento all’Europa unita e di lotta alla corruzione. Contemporaneamente si svolsero ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nelle consultazioni del 1997 e di nuovo nel 2012 e nel 2017, mentre nel 2001 e nel 2007 prevalsero i partiti di centrodestra e fu eletto sindaco per due mandati Diego Cammarata di Forza Italia. Anche alle elezioni amministrative del 2022 fu eletto un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] S. Löfven ha ottenuto il 43,7% dei consensi contro il 39,3% delle preferenze riportato dai partiti di centrodestra guidati dal premier uscente Reinfeldt; raddoppiati i voti aggiudicatisi dall'estrema destra dei Democratici svedesi (SD, 12,9%), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , alle quali il Partito socialista catalano ha ottenuto oltre il 27% delle preferenze (42 seggi), mentre gli indipendentisti di centrodestra Junts guidati da Puigdemont in coalizione si sono aggiudicati il 21,64% (59 seggi), perdendo dopo 13 anni la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] . Le elezioni politiche dell’ottobre 2004 furono vinte dal Partito democratico (Slovenska demokratska stranka, SDS), formazione di centrodestra, il cui leader J. Janša formò una nuova coalizione di governo. I piani della maggioranza di tagli allo ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] maggio 2024, alle quali il PSC ha ottenuto oltre il 27% delle preferenze (42 seggi), mentre gli indipendentisti di centrodestra Junts guidati da Puigdemont in coalizione con Esquerra republicana de Catalunya e Cup si sono aggiudicati il 21,64% (59 ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...