Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dei valori, Federazione dei verdi, Socialisti democratici, UDEUR-Popolari (7,1%) e altre formazioni minori. Il candidato del centrodestra Franco Malvano che era stato in passato Questore di Napoli e aveva puntato sul tema della legalità, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nelle consultazioni del 1997 e di nuovo nel 2012 e nel 2017, mentre nel 2001 e nel 2007 prevalsero i partiti di centrodestra e fu eletto sindaco per due mandati Diego Cammarata di Forza Italia. Anche alle elezioni amministrative del 2022 fu eletto un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] S. Löfven ha ottenuto il 43,7% dei consensi contro il 39,3% delle preferenze riportato dai partiti di centrodestra guidati dal premier uscente Reinfeldt; raddoppiati i voti aggiudicatisi dall'estrema destra dei Democratici svedesi (SD, 12,9%), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , alle quali il Partito socialista catalano ha ottenuto oltre il 27% delle preferenze (42 seggi), mentre gli indipendentisti di centrodestra Junts guidati da Puigdemont in coalizione si sono aggiudicati il 21,64% (59 seggi), perdendo dopo 13 anni la ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] progresso rispetto agli scrutini precedenti (6,3%, 11 seggi). La coalizione di governo, costituita da quattro partiti di centrodestra (SDKÚ, SMK, KH e ANO) e con Dzurinda confermato alla guida dell'esecutivo, varò (novembre) un severo piano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] al Socialismo (MAS). Nelle consultazioni legislative il MNR ottenne 36 seggi, il MAS 27, il MIR 26 e il partito di centrodestra Nueva Fuerza Republicana (NFR) 25. Il nuovo presidente formò in agosto un governo di coalizione con MNR, MIR, UCS, MBL ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] partire dal 1997 si susseguirono inedite alleanze tra Partito comunista maoista e forze di destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra Pechino e Nuova Delhi, mentre rimasero critiche le relazioni ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] maggio 2024, alle quali il PSC ha ottenuto oltre il 27% delle preferenze (42 seggi), mentre gli indipendentisti di centrodestra Junts guidati da Puigdemont in coalizione con Esquerra republicana de Catalunya e Cup si sono aggiudicati il 21,64% (59 ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di Unità Nazionale (Ubp, destra) e dalla coalizione del Partito Democratico-Poteri nazionalisti (Dp-Ug, centrodestra liberale); tali risultati sono stati sostanzialmente riconfermati alle consultazioni tenutesi nel maggio 2016, che hanno registrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] nel marzo 2011 ha decretato la vittoria, con oltre il 60% delle preferenze, del cantante M. Martelly sulla candidata di centrodestra M. Manigat; nell'ottobre dello stesso anno il Senato ha approvato la nomina a premier di G. Conille, cui sono ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...