POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] atletico e del fair play britannici, Pozzo adattò il gioco delle sue selezioni al modello cosiddetto danubiano, incardinato sul centromediano e che veniva chiamato metodo in opposizione al sistema inglese. Il raffronto tra i due schemi tattici – la ...
Leggi Tutto
RIGAMONTI, Mario
Gigi Garanzini
Italia. Brescia, 17 dicembre 1922-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1941-43: [...] : 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49)
Era la roccia difensiva del Grande Torino, il centromediano capace di coprire, marcare, riconquistare la palla senza andar troppo per il sottile e consegnarla ai fuoriclasse che lo ...
Leggi Tutto
substantia nigra
Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, [...] inibitorie raggiungono le strutture motorie del tronco encefalico e il talamo (nuclei ventrali anteriore e laterale e nucleo centromediano). Nella parte compatta è localizzata la maggior parte dei neuroni che sintetizzano la dopammina; da qui partono ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fu superata, sul finire degli anni Venti, dalle 200.000 lire pretese dalla Lazio per cedere all'Inter il suo centromediano Fulvio Bernardini, già ragioniere presso la Banca nazionale di Credito.
Dopo l'istituzione del girone unico di serie A (1929 ...
Leggi Tutto
FUSI, Luca
Gigi Garanzini
Italia. Lecco, 7 giugno 1963 • Ruolo: mediano, libero • Esordio in serie A: 9 maggio 1982 (Como-Cesena, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Como; 1986-88: Sampdoria; [...] prezioso. Più che un mediano, un libero avanzato (poi, a fine carriera, anche di ruolo): una sorta di centromediano 'metodista', dedito più alla copertura che all'impostazione. Ha vinto uno scudetto nel Napoli di Bigon, dove giocava a ...
Leggi Tutto
SAROSI, Gyorgy
Marino Bortoletti
Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] . Ritenuto un maestro per la sua classe e per la sua intelligenza, iniziò a giocare nel ruolo di centromediano, per diventare successivamente mediano (destro e sinistro) e centravanti, all'apice della carriera. Negli ultimi anni si trasformò ...
Leggi Tutto
STEIN, John (Jock)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; [...] per i Mondiali del 1986. Dopo aver lavorato in miniera, era diventato calciatore professionista a 27 anni, ingaggiato come centromediano dal Celtic, di cui diventò allenatore a 32 anni. Abilissimo nel 'leggere' la partita e nell'ottenere il ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] triestina guidata dall’allenatore Piero Tercovich e dal dirigente Ovidio Paron. Fu quest’ultimo a proporre al ragazzo, centromediano, di entrare nei Boys della Ginnastica. Rocco accettò. Paron riuscì a vincere le resistenze di papà Giusto, che ...
Leggi Tutto
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] sete, la minzione e la defecazione. Il talamo integra e trasmette allo striato tramite il suo nucleo centromediano, le informazioni propriocettive ed esterocettive che riceve dal cervelletto e da molteplici aree corticali; l’importanza dell’apporto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1-0 per gli azzurri, firmato da Enrico Guaita, uno dei tre oriundi, con l'ala sinistra Mumo Orsi e il centromediano Luisito Monti, lo stesso che aveva difeso i colori argentini nel precedente Mondiale. In finale era approdata più agevolmente la ...
Leggi Tutto
centromediano
s. m. [comp. di centro e mediano, calco dell’ingl. centre half]. – Atleta che gioca al centro della linea dei mediani, in una squadra di calcio (dove è detto anche centrosostegno), di hockey su prato, ecc.