RIGAMONTI, Mario
Gigi Garanzini
Italia. Brescia, 17 dicembre 1922-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1941-43: [...] : 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49)
Era la roccia difensiva del Grande Torino, il centromediano capace di coprire, marcare, riconquistare la palla senza andar troppo per il sottile e consegnarla ai fuoriclasse che lo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fu superata, sul finire degli anni Venti, dalle 200.000 lire pretese dalla Lazio per cedere all'Inter il suo centromediano Fulvio Bernardini, già ragioniere presso la Banca nazionale di Credito.
Dopo l'istituzione del girone unico di serie A (1929 ...
Leggi Tutto
FUSI, Luca
Gigi Garanzini
Italia. Lecco, 7 giugno 1963 • Ruolo: mediano, libero • Esordio in serie A: 9 maggio 1982 (Como-Cesena, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Como; 1986-88: Sampdoria; [...] prezioso. Più che un mediano, un libero avanzato (poi, a fine carriera, anche di ruolo): una sorta di centromediano 'metodista', dedito più alla copertura che all'impostazione. Ha vinto uno scudetto nel Napoli di Bigon, dove giocava a ...
Leggi Tutto
SAROSI, Gyorgy
Marino Bortoletti
Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] . Ritenuto un maestro per la sua classe e per la sua intelligenza, iniziò a giocare nel ruolo di centromediano, per diventare successivamente mediano (destro e sinistro) e centravanti, all'apice della carriera. Negli ultimi anni si trasformò ...
Leggi Tutto
STEIN, John (Jock)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; [...] per i Mondiali del 1986. Dopo aver lavorato in miniera, era diventato calciatore professionista a 27 anni, ingaggiato come centromediano dal Celtic, di cui diventò allenatore a 32 anni. Abilissimo nel 'leggere' la partita e nell'ottenere il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1-0 per gli azzurri, firmato da Enrico Guaita, uno dei tre oriundi, con l'ala sinistra Mumo Orsi e il centromediano Luisito Monti, lo stesso che aveva difeso i colori argentini nel precedente Mondiale. In finale era approdata più agevolmente la ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] britannica che si impose per 6-1. Il centravanti Tom Lawton mise in difficoltà l'italiano Parola, considerato il miglior centromediano europeo. Era un periodo felice per il calcio inglese, che pareva non aver pagato un prezzo troppo alto al lungo ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] del calcio italiano a mettersi in evidenza con la maglia dell'Argentina. Nei Giochi del 1928 si distinguono il centromediano Luis Monti e l'ala sinistra Raimundo Orsi (gli straordinari talenti della Juventus dei cinque scudetti consecutivi), mentre ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] corsivo: oltre ai consueti corner, goal, offside (o off-side), boxeur 'pugile', c'erano anche center-half 'centromediano', foot-baller 'calciatore', forward 'attaccante', trainer 'allenatore' e molti altri. E, del resto, era impresa difficile quella ...
Leggi Tutto
centromediano
s. m. [comp. di centro e mediano, calco dell’ingl. centre half]. – Atleta che gioca al centro della linea dei mediani, in una squadra di calcio (dove è detto anche centrosostegno), di hockey su prato, ecc.