Sindacalista e uomo politico italiano (n. Gaeta 1937). Entrato giovanissimo nella UIL, nel 1969 divenne segretario generale dell'Unione italiana lavoratori metalmeccanici (UILM). Sostenitore dell'unità [...] sue divisioni interne, nel gennaio 1994 aderì ad Alleanza democratica. Eletto deputato (apr. 1996) nello schieramento di centrosinistra (l'Ulivo), fu riconfermato nelle elezioni politiche del maggio 2001. Dal 2006 al 2008 è stato senatore (eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Caltagirone 1901 - Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall'inizio al Partito popolare di L. Sturzo, di cui fu segretario particolare. Ritiratosi dalla politica [...] alle tensioni sociali e politiche di quegli anni. Nuovamente ministro dell'Interno (1960-62), fu contrario alla politica del centrosinistra. Presidente del Consiglio nazionale della DC (1966-69), dal 1969 al 1971 fu presidente del parlamento europeo. ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato [...] dell’organizzazione statale in senso federalista. La prima è avvenuta nel 2001 per iniziativa dell’allora governo di centrosinistra, e si è tradotta nella riforma del titolo V della Costituzione, che ha principalmente sottratto al preventivo ...
Leggi Tutto
Turk, Danilo
Turk, Danilo. – Politico sloveno (n. Maribor 1952). Dopo la dichiarazione di indipendenza della Slovenia (1991), T. ha avuto un ruolo importante come diplomatico, in particolare negli Stati [...] 2007 è stato eletto presidente della Repubblica di Slovenia, appoggiato da una larga coalizione di partiti di sinistra e centrosinistra. Tra i momenti più significativi del suo mandato l'incontro con il presidente G. Napolitano (gennaio 2011), prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bari 1958). Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 1988 al 1991 è stato segretario nazionale del Fronte della gioventù, organizzazione giovanile del Movimento [...] un secondo mandato alle elezioni comunali del 2013, al secondo turno delle quali è stato sconfitto dal candidato di centrosinistra I. Marino. Dal 2017 al 2019 è stato segretario della formazione politica Movimento Nazionale per la Sovranità, nella ...
Leggi Tutto
Borne, Élisabeth. – Donna politica francese (n. Parigi 1961). Laureatasi in Ingegneria nel 1986 e conseguito un master in Business Administration, ha intrapreso la carriera amministrativa nel 1987 svolgendo [...] ) e del Lavoro, dell'occupazione e dell'integrazione (luglio 2020 - maggio 2022). Militante dal 2020 nel partito di centrosinistra Territoires de progrès - Mouvement social-réformiste, nel maggio 2022 è stata incaricata dal presidente E. Macron di ...
Leggi Tutto
Majorino, Pierfrancesco. - Scrittore e uomo politico italiano (n. Milano 1973). Ha iniziato l’attività politica da giovane militando nei Democratici di sinistra, è stato Presidente nazionale dell’Unione [...] , nello stesso anno è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del PD. Nel 2022 è stato candidato dal centrosinistra alla Presidenza della Regione Lombardia alle elezioni regionali del 2023, vinte dal candidato di centrodestra A. Fontana. Nello ...
Leggi Tutto
Pediatra e uomo politico italiano (n. Milano 1967). Laureato in medicina all'Università Statale, specializzato in pediatria e neonatologia, è stato ricercatore alla Cornell University di New York. Direttore [...] nel 2006 nella lista di L. Moratti, non è risultato eletto. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Milano dalla coalizione di centrodestra, non risultando eletto alle elezioni comunali vinte al primo turno dal candidato di centrosinistra G. Sala. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] prese il nome di Alleanza Popolare-UDEUR. Con la nascita de L'Unione (febbraio 2005), la nuova coalizione di centrosinistra, Mastella e il suo partito (che prese il nome di Popolari UDEUR) aderirono al nuovo soggetto politico. Dopo le consultazioni ...
Leggi Tutto
Hernández Alvarado, Juan Orlando. – Uomo politico honduregno (n. Gracias 1968). Laureatosi in Scienze sociali e giuridiche presso la Universidad nacional autónoma de Honduras e addottoratosi in Pubblica [...] a candidarsi per un secondo mandato alle consultazioni del novembre 2017, H. si è confrontato con l'esponente del partito di centrosinistra Alianza de oposición S. Nasralla riportando il 42,9% dei consensi contro il 41,3% dell'avversario, che ha ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...