partito-coalizione
loc. s.le m. Partito politico composto da schieramenti attestati su posizioni diverse, ma coalizzati attorno a obiettivi programmatici comuni.
• Su questo giornale soprattutto, avevamo [...] una mossa che [...] Rinsalda le ragioni (e la ventata nostalgica) soprattutto di quella parte «ulivista» che, dentro il centrosinistra, negli anni ’90 vide e sperò nei germogli di un cambiamento del Paese che fatica maledettamente ad attecchire. Era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier Janša, che si è aggiudicato il 25% delle preferenze, seguito dalla formazione di centrosinistra e populista Lista di Marjan Šarec (Lista Marjana Šarca, LMS) con il 12,7% dei voti, e dal partito del ...
Leggi Tutto
(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione [...] il partito all’elezione di G. Malagodi alla segreteria (1957). Il passaggio all’opposizione fu collegato al profilarsi del centrosinistra, che i liberali avversarono, ottenendo una buona affermazione elettorale nel 1963 (dal 3,5% del 1958 al 7% dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] il 26,26% delle preferenze (e 26 seggi in Parlamento) contro il 28,53% di Slovenia positiva (partito di centrosinistra guidato da Z. Jankovic). Tuttavia, i 28 seggi in Parlamento conquistati da Slovenia positiva non sono stati sufficienti a garantire ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] cui è stato presidente e portavoce. Nel 2012 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche del 2013; avendo ottenuto il terzo posto al primo turno non ha potuto partecipare al ballottaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Volos 1948). Laureatosi in Legge e Scienze politiche all’Università di Atene, ha svolto per qualche tempo la professione di avvocato. Dopo undici anni nel comitato centrale del [...] a partecipare a un governo di coalizione tra le principali forze del paese. Tuttavia i leader di centrodestra e centrosinistra non hanno trovato un accordo, e le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria del partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Afragola 1947). Aderisce dapprima alla federazione giovanile del Partito comunista italiano, partito del quale dal 1976 al 1983 diventa segretario regionale per la Campania. [...] e l’incarico è riconfermato nel 2005. Il suo mandato è scaduto nel 2010. Nel 2016 si è presentato alle primarie di centrosinistra per l'elezione a sindaco di Napoli, vinte da V. Valente. Nel 2021 si è ricandidato a sindaco di Napoli, non risultando ...
Leggi Tutto
Sboarina, Federico. - Uomo politico italiano (n. Verona 1971). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Trento, avvocato, nel 2002 è stato eletto in consiglio comunale a Verona nelle fila di Alleanza [...] d’Italia. Ripresentatosi alle elezioni amministrative del 2022, ha ricevuto circa il 33% dei voti al primo turno sostenuto dal centrodestra ad eccezione di Forza Italia, andando così al ballottaggio vinto dal candidato di centrosinistra D. Tommasi. ...
Leggi Tutto
mazzettificio
s. m. (spreg. iron.) Attività criminale esercitata in maniera continuativa, consistente nel versamento di somme di denaro per ottenere illegalmente prestazioni di favore.
• Le tangenti [...] . (P. B., Repubblica, 1° dicembre 2011, p. 10) • Nel mazzettificio bipartisan così [Primo] Greganti copre la parte del centrosinistra. (Davide Milosa, Fatto Quotidiano, 16 maggio 2014, p. 6).
- Derivato dal s. f. mazzetta con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
Todde, Alessandra. - Manager e donna politica italiana (n. Nuoro 1969). Ingegnere informatico, nel 2018 è stata nominata tra le Inspiring Fifty Italiane, le cinquanta donne più influenti nel mondo della [...] elezioni politiche del 2022 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del M5S. Alle elezioni regionali del 2024 è stata eletta Presidente della Regione Sardegna sostenuta dal centrosinistra e dal M5S, prima donna a ricoprire tale carica. ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...