deberlusconizzarsi
v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi.
• Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] a quanti, nel centrodestra, stanno cercando di “deberlusconizzarsi”». (Umberto De Giovannangeli, Unità, 13 novembre 2012, p. 4, Il Centrosinistra) • Tra due settimane il capo dello Stato affiderà il «primo» incarico. Da qui ad allora, [Pier Luigi ...
Leggi Tutto
Storace, Francesco. – Uomo politico italiano (n. Cassino 1959). Impegnato fin da giovanissimo nell’attività politica prima nelle fila del Movimento sociale (MSI) e poi in quelle di Alleanza nazionale (AN), [...] , S. è stato il candidato del centrodestra per la Presidenza della Regione Lazio nel 2013, risultando poi sconfitto dal candidato di centrosinistra N. Zingaretti. Nel 2016 si è candidato come sindaco di Roma nelle fila de La Destra, poi si è ritirato ...
Leggi Tutto
Iervolino Russo, Rosa. - Donna politica italiana (n. Napoli 1936). Laureata in giurisprudenza, avvocato, iscritta alla Democrazia cristiana dall’età di diciotto anni, è stata eletta in Senato per quattro [...] 1999 durante il governo D’Alema. Dal 2001 al 2011 è stata sindaca di Napoli, eletta per due mandati in una coalizione di centrosinistra. Nel 2019 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] di cui è stato capogruppo alla Camera dei deputati. Presidente del gruppo parlamentare Democrazia solidale, in vista delle elezioni politiche del 2018 si è unito alla lista Civica popolare in coalizione con il centrosinistra, non risultando rieletto. ...
Leggi Tutto
Milano
Silvia Moretti
Luca Molinari
Francesca De Caprariis
Marco Sannazaro
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] Italia, FI; AN; Lega Nord; CCD-CDU) riuscì a imporsi al primo turno, con il 57,5%, sul candidato del centrosinistra S. Antoniazzi (30,5%, sostenuto da: Democratici di sinistra, DS; La Margherita; PRC; Miracolo a Milano; Partito dei comunisti italiani ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] partecipazione del PSI (la seconda in Italia dopo quella, formatasi due settimane prima, di Milano).
Nei governi di centrosinistra, Taviani dapprima guidò ancora il Tesoro (governo Fanfani III, 1960-62) – semplificando e riequilibrando l’assetto dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] il Partito d'azione e aderì al PSI nel 1947; senatore di diritto nel 1948, conservò il seggio fino al 1968; contrario al centrosinistra, nel 1964 aveva aderito al PSIUP. Tra le sue opere: La catena, 1945; Marcia su Roma e dintorni, 1945; Un anno sull ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] necessità di superare una visione esclusivamente monetarista dell'Unione Europea. Dopo la vittoria elettorale del giugno 1997 (il centrosinistra ottenne 319 seggi, di cui 241 andarono ai socialisti), formò un governo nel quale entrarono tutte le ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] (1987-93, 1994). Dal 1994 al 1999 è stato parlamentare europeo. Nel 1996 è stato eletto deputato nello schieramento di centrosinistra l'Ulivo. Il contrasto sorto con gli esponenti della coalizione in merito al ruolo riservato al suo partito lo ha ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Torino il 15 novembre 1916, morto a Milano il 28 settembre 1988. Laureatosi in giurisprudenza con L. Einaudi all'università di Torino nel 1938, [...] cattedra di Economia e Politica industriale. D'ispirazione socialista, sin dalla prima esperienza del governo di centrosinistra negli anni Sessanta, e per oltre un ventennio, ha collaborato a numerose commissioni ministeriali sulla programmazione ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...