BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] con il Partito socialista italiano di unità proletaria, il B. aveva espresso giudizi sempre più critici sui ritardi del centrosinistra nel portare avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era nato, fino a motivare egli stesso ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] il 26,26% delle preferenze (e 26 seggi in Parlamento) contro il 28,53% di Slovenia positiva (partito di centrosinistra guidato da Z. Jankovic). Tuttavia, i 28 seggi in Parlamento conquistati da Slovenia positiva non sono stati sufficienti a garantire ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] cui è stato presidente e portavoce. Nel 2012 si è candidato alle primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche del 2013; avendo ottenuto il terzo posto al primo turno non ha potuto partecipare al ballottaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Volos 1948). Laureatosi in Legge e Scienze politiche all’Università di Atene, ha svolto per qualche tempo la professione di avvocato. Dopo undici anni nel comitato centrale del [...] a partecipare a un governo di coalizione tra le principali forze del paese. Tuttavia i leader di centrodestra e centrosinistra non hanno trovato un accordo, e le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria del partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Afragola 1947). Aderisce dapprima alla federazione giovanile del Partito comunista italiano, partito del quale dal 1976 al 1983 diventa segretario regionale per la Campania. [...] e l’incarico è riconfermato nel 2005. Il suo mandato è scaduto nel 2010. Nel 2016 si è presentato alle primarie di centrosinistra per l'elezione a sindaco di Napoli, vinte da V. Valente. Nel 2021 si è ricandidato a sindaco di Napoli, non risultando ...
Leggi Tutto
Todde, Alessandra. - Manager e donna politica italiana (n. Nuoro 1969). Ingegnere informatico, nel 2018 è stata nominata tra le Inspiring Fifty Italiane, le cinquanta donne più influenti nel mondo della [...] elezioni politiche del 2022 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del M5S. Alle elezioni regionali del 2024 è stata eletta Presidente della Regione Sardegna sostenuta dal centrosinistra e dal M5S, prima donna a ricoprire tale carica. ...
Leggi Tutto
Storace, Francesco. – Uomo politico italiano (n. Cassino 1959). Impegnato fin da giovanissimo nell’attività politica prima nelle fila del Movimento sociale (MSI) e poi in quelle di Alleanza nazionale (AN), [...] , S. è stato il candidato del centrodestra per la Presidenza della Regione Lazio nel 2013, risultando poi sconfitto dal candidato di centrosinistra N. Zingaretti. Nel 2016 si è candidato come sindaco di Roma nelle fila de La Destra, poi si è ritirato ...
Leggi Tutto
Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] di cui è stato capogruppo alla Camera dei deputati. Presidente del gruppo parlamentare Democrazia solidale, in vista delle elezioni politiche del 2018 si è unito alla lista Civica popolare in coalizione con il centrosinistra, non risultando rieletto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] il Partito d'azione e aderì al PSI nel 1947; senatore di diritto nel 1948, conservò il seggio fino al 1968; contrario al centrosinistra, nel 1964 aveva aderito al PSIUP. Tra le sue opere: La catena, 1945; Marcia su Roma e dintorni, 1945; Un anno sull ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] necessità di superare una visione esclusivamente monetarista dell'Unione Europea. Dopo la vittoria elettorale del giugno 1997 (il centrosinistra ottenne 319 seggi, di cui 241 andarono ai socialisti), formò un governo nel quale entrarono tutte le ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...