Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] (1987-93, 1994). Dal 1994 al 1999 è stato parlamentare europeo. Nel 1996 è stato eletto deputato nello schieramento di centrosinistra l'Ulivo. Il contrasto sorto con gli esponenti della coalizione in merito al ruolo riservato al suo partito lo ha ...
Leggi Tutto
De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] 2014 è stato viceministro delle Infrastrutture e trasporti del governo Letta. Nel 2015 ha vinto sia le primarie del centrosinistra come candidato presidente alle elezioni regionali in Campania nelle fila del PD, che le successive elezioni. Nel 2020 è ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1977). Diplomatosi all’Accademia di teatro, radio, film e televisione di Lubiana, è entrato in politica dopo una brillante carriera da attore comico e giornalista radiofonico. [...] destra rappresentato dallo Slovenska demokratska stranka (25% delle preferenze). Nominato primo ministro di un governo moderato di centrosinistra nell’agosto 2018, alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 la LMŠ del premier si è affermata come ...
Leggi Tutto
Raggi, Virginia. – Donna politica italiana (n. Roma 1978). Laureata in Giurisprudenza presso l’università di Roma Tre, esercita la professione di avvocato presso uno Studio legale associato e si occupa [...] delle elezioni amministrative il 35,25% dei voti, risultato che le ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrosinistra R. Giachetti. Ha vinto il secondo turno elettorale con il 67,15% dei voti, diventando la prima donna e più ...
Leggi Tutto
Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] governo Renzi e del governo Gentiloni. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze del secondo governo Conte. Nel 2020 è stato candidato dal centrosinistra alla carica di sindaco di Veneiza, non risultando eletto. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera [...] dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Napoli dalla coalizione di centrosinistra e dal Movimento 5 stelle alle elezioni comunali dello stesso anno, vinte al primo turno con oltre il 62% dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] deputati. È stato presidente della Regione Campania dal 2010, carica alla quale si è ricandidato alle elezioni amministrative del 2015, perse contro il candidato di centrosinistra V. De Luca, e alle regionali del 2020, perse sempre contro De Luca. ...
Leggi Tutto
Olivero, Andrea. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori [...] Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali prima del governo Renzi, e poi del governo Gentiloni. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Civica popolare, in coalizione con il centrosinistra alle elezioni politiche del 2018. ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] dimettersi, in seguito alla defezione della Lega Nord, e a lasciare il posto al governo Dini, espressione della coalizione di centrosinistra. Nelle elezioni anticipate dell'aprile 1996 l'alleanza che faceva capo a B. (Polo per le libertà, composto da ...
Leggi Tutto
Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la [...] ha vinto il Premiolino. Tra le sue pubblicazioni: Il fantasma del leader. D'Alema e gli altri capi mancati del centrosinistra (2009) e Irresponsabili. Il potere italiano e la pretesa dell'innocenza (2017) e Le strutture del potere (con S. Cassese ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...