Van der Bellen, Alexander. – Economista e uomo politico austriaco (n. Vienna 1944). Deputato dei Verdi dal 1994 e leader del partito fino al 2008, ha lasciato il Parlamento nel 2012. Uomo politico di grande [...] urne del 72,7%, l’uomo politico ha invece ribaltato i risultati del primo turno, unendo tutte le forze moderate e di centrosinistra del Paese e vincendo seppure con un margine minimo e grazie ai circa 800.000 voti per corrispondenza, che gli hanno ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] senatore nel 1855, dal 1856 al 1861 fu ambasciatore a Costantinopoli. Vicino a Rattazzi e al gruppo del centrosinistra, quando questi costituì il suo primo ministero accettò il portafoglio degli Esteri (marzo-dicembre 1862); nel secondo ministero ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di Genova e nel 1857 a quello di Alassio-Albenga dove fu pure eletto.
Liberale progressista, sedette al centrosinistra dell'Assemblea. Cattolico, preferì assentarsi dall'aula quando si votò la legge sull'obbligatorietà del matrimonio civile (1865 ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] verificata nell'ottobre 2019 a seguito delle elezioni presidenziali che hanno assegnato la vittoria al candidato kirchnerista di centrosinistra A. Fernández, che ha sconfitto al primo turno M. aggiudicandosi il 48% circa dei consensi contro il 41 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] da W. Dorigo verso il partito socialista, che portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa di centrosinistra, il Roncalli intervenne per moderare le reazioni ostili dell'episcopato triveneto (e del S. Uffizio), ma prese netta ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] alla ricerca storica uno strumento di diffusione critica di tutte le forme di produzione culturale popolare.
La politica del centrosinistra spinse il B. e i suoi collaboratori delle edizioni "Avanti!" a premere per l'autonomia dal PSI. Nel 1964 ...
Leggi Tutto
Mītsotakīs, Kyriakos. – Uomo politico greco (n. Atene 1968). Figlio dell’ex premier del Paese Konstantìnos Mitsotàkis, laureato in Scienze sociali presso la Harvard University (1990) e compiuto il ciclo [...] con largo margine (40,5% dei voti,158 seggi su 300), ciò che consente la formazione di un governo monocolore, mentre il centrosinistra ha ottenuto il 17,8% dei suffragi e 48 seggi, seguito dal Pasok (11,8%, 32 seggi) e dal Partito comunista greco ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] rieletto alla Camera) e di dirigente del PSI.
Negli anni dell'affermazione dell'autonomia socialista e dell'avvio del centrosinistra il L. contrastò la politica di Nenni, che riteneva portasse a una divaricazione a sinistra e allo scivolamento nella ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] Martelli, da cui ebbe due figli, Alessandro (nato nel 1875) e Gabriella (nata nel 1883).
Dai banchi del Centrosinistra il suo esordio in Parlamento, nonostante la discreta oratoria e la buona cultura di base soprattutto su tematiche economiche, fu ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] paese segnò la politica di T. anche dopo la fine del centrismo, l'inizio della distensione e i primi anni del centrosinistra. Il sostegno del PCI alla repressione della rivolta ungherese (novembre 1956) determinò la frattura con il PSI di P. Nenni e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...